• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

NAUSIFANE di Teo

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUSIFANE (Ναυσιϕάνης, Nausiphănes) di Teo Guido Calogero Pensatore greco, vissuto fra il quarto e il terzo secolo a. C. È considerato dalla tradizione dossografica da un lato come un democriteo e dall'altro [...] come uno scolaro di Pirrone di Elide: è quindi una delle principali figure che collegano la gnoseologia democritea, d'intonazione implicitamente scettica, con la vera e propria tradizione dello scetticismo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUSIFANE di Teo (2)
Mostra Tutti

JOËL, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

JOËL, Karl Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Hirschberg il 27 marzo 1864, per lungo tempo professore di filosofia all'università di Basilea. Tra gli scritti di teoria i più notevoli sono: Philosophenwege [...] (Berlino 1901); Der Ursprung der Naturphilosophie aus dem Geiste der Mystik (Jena 1906); Der freie Wille (Monaco 1908); Seele und Welt (Jena 1912); Die philosophische Krisis der Gegenwart (Lipsia 1914); ... Leggi Tutto

SATIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRO (Σάτυρος, Satyros) Guido Calogero Scrittore alessandrino, di scuola peripatetica, fiorito al tempo di Tolomeo Filopatore, cioè nell'ultimo ventennio del sec. III a. C. Autore di "Vite" (Βίοι) [...] d'antichi scrittori, rientra per esse nella tradizione erudita e biografica propria della scuola callimachea, pur derivando dalla corrente peripatetica un certo interesse per le caratteristiche morali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRO (1)
Mostra Tutti

PSICOLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOLOGISMO Guido Calogero . Termine filosofico di senso piuttosto lato, designante in generale le concezioni a cui s'imputa un'esclusiva o eccessiva valutazione del momento psicologico nella costruzione [...] del sistema scientifico. A seconda del diverso significato della psicologicità, che può esservi presupposto, l'accusa di psicologismo ha quindi due valori principali, uno più vasto e l'altro più ristretto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGISMO (1)
Mostra Tutti

RANZOLI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

RANZOLI, Cesare Guido Calogero Pensatore italiano, nato a Mantova il 13 aprile 1876, morto a Genova l'8 febbraio 1926. Professore liceale di filosofia dal 1900, insegnò dal 1918 nell'università di Messina [...] e dal 1922 in quella di Genova. L'opera più nota del R. è il Dizionario di scienze filosofiche (Milano 1905; 2ª ed., ivi 1916; 3ª ed., ivi 1926), assai utile pur nella sua sobrietà. Tra gli altri scritti ... Leggi Tutto

LASSON, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSON, Georg Guido Calogero Studioso tedesco di filosofia, nato a Berlino il 13 luglio 1862, morto ivi nel dicembre 1932. Pastore protestante a Berlino, fu nominato honoris causa, nel 1921, doctor [...] philosophiae dall'università di Kiel e, nel 1927, doctor theologiae da quella di Berlino, le quali vollero così premiare l'instancabile attività del L. volta in vantaggio della conoscenza di Hegel. L'amore ... Leggi Tutto

LEWES, George Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWES, George Henry Guido Calogero Pensatore inglese, nato a Londra nel 1817, morto il 28 novembre 1878. Fu uno dei più versatili e geniali rappresentanti dell'evoluzionismo e del positivismo sviluppatisi [...] in Inghilterra intorno ai nomi del Darwin e dello Spencer. Nel 1854, conosciuta la scrittrice George Eliot (v.), si unì con lei (pur seguitando a mantenere la moglie e i tre figliuoli, da cui si era separato) ... Leggi Tutto

IPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPONE ("Ιππων, Hippon) Guido Calogero Pensatore greco del sec. V a. C., nato a Samo o a Reggio (Magna Grecia) e probabilmente vissuto ad Atene nell'età di Pericle. È noto per aver rimesso in onore la [...] concezione di Talete, ormai vecchia di quasi due secoli, dell'acqua come principio di tutte le cose. Alla presenza dell'acqua, o più in generale dell'elemento umido, nel corpo umano, egli attribuiva la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPONE (2)
Mostra Tutti

GAUO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUO (Γαῖος, Gaius) Guido Calogero Filosofo platonico della prima metà del sec. II d. C. Fu uno dei rappresentanti più notevoli del cosiddetto medio platonismo e dalla sua scuola uscirono Albino (v.), [...] Apuleio (v.) e l'autore del Commentario al Teeteto platonico ai quali dobbiamo le scarsissime notizie che ci restano circa il suo pensiero. Frutto delle sue lezioni, rivolte principalmente all'esegesi ... Leggi Tutto

HOLKOT, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLKOT, Robert Guido Calogero Domenicano, nato a Northampton, magister theologiae all'università di Cambridge, morto nel 1349. Fu uno dei primi seguaci di Guglielmo di Occam. Molte delle sue opere sono [...] edite (Super quattuor Libros Sententiarum quaestiones, Quaedam conferentiae, De imputabilitate peccati, Determinationes quarumdam aliarum quaestionum, Lione 1497; Praelectiones in Librum Sapientiae, Spira ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali