• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

METODOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METODOLOGIA Guido Calogero . Filosofia. - Termine significante "dottrina del metodo" e corrispondente al tedesco Methodenlehre (più tardi fu usato anche Methodologie), per la prima volta adoperato in [...] senso tecnico da Kant. Questi designò con esso, in sede di critica della ragion pura, la "determinazione delle condizioni formali d'un completo sistema della ragion pura" e in sede di critica della ragion ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

NAEGELI, Hans Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

NAEGELI, Hans Georg Guido Calogero Pedagogista svizzero, nato il 16 maggio 1773 a Wetzikon presso Zurigo e morto a Zurigo il 26 dicembre 1836. Seguendo una tradizione iniziata dal padre, che era pastore [...] evangelico, si propose il fine della diffusione del canto, ispirato a concetti educativi e religiosi, tra il popolo. A tale scopo egli fondò nel 1791, a Zurigo, una casa editrice di musica, e più tardi ... Leggi Tutto

REGIS, Pierre-Sylvain

Enciclopedia Italiana (1935)

REGIS, Pierre-Sylvain Guido CALOGERO Pensatore francese del sec. XVII, seguace di Cartesio. Nato nel 1632 nell'Agénois, studiò teologia e poi filosofia a Parigi, dove fu scolaro del cartesiano Jacques [...] Rohault, che lo conquistò alla filosofia del maestro. Professore di filosofia a Tolosa, ebbe tale successo nell'insegnamento del pensiero cartesiano che l'autorità ecclesiastica se ne preoccupò e riuscì ... Leggi Tutto

TIEDEMANN, Dietrich

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEDEMANN, Dietrich Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Bremervörde presso Brema il 3 aprile 1748, morto a Marburgo il 24 maggio 1803. Nel 1776 professore di greco e latino al Collegium Carolinum [...] di Kassel, fu dal 1786 ordinario di filosofia all'università di Marburgo. La sua opera più importante è il Geist der spekulativen Philosophie (voll. 6, Marburgo 1791-97), vasta trattazione della storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEDEMANN, Dietrich (1)
Mostra Tutti

PLATNER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATNER, Ernst Guido Calogero Filosofo e medico tedesco, nato a Lipsia l'11 giugno 1744, ivi morto il 27 dicembre 1818. Dal 1770 professore nella facoltà medica della sua città, insegnò anche filosofia, [...] divenendone nel 1801 professore. Tra i suoi scritti il più notevole è quello intitolato Philosophische Aphorismen (voll. 2, Lipsia 1776-82: nuova edizione del vol. I, ivi 1784; terza edizione complessiva, ... Leggi Tutto

PREMESSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMESSA Guido Calogero . Il termine latino praemissa corrisponde al greco, πρότασις, e designa ciascuno dei due giudizî che è necessario "premettere" o "presupporre" per poter da essi dedurre la conclusione [...] sillogistica (donde anche il loro nome di "proposizioni", esteso poi peraltro a ogni giudizio in generale). La premessa contenente il termine maggiore (cioè il più esteso dei tre necessarî per costituire ... Leggi Tutto

HEYMANS, Gerard

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYMANS, Gerard Guido Calogero Filosofo olandese, nato a Ferwerd il 17 aprile 1857, morto a Groninga il 18 febbraio 1930. Dopo aver studiato giurisprudenza a Leida e filosofia a Friburgo in B., dove [...] fu scolaro del Windelband, fu dal 1890 al 1926 professore di filosofia e di psicologia all'università di Groninga. È uno dei più notevoli rappresentanti del pensiero olandese dell'Ottocento. Sue opere ... Leggi Tutto

ISTANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTANTE Guido Calogero . Elemento minimo del tempo, definibile come punto che, nell'estensione temporale, è sprovvisto di durata, e viene perciò a coincidere con l'estratemporale "presente". L'origine [...] del concetto d'"istante" è infatti nella valutazione eleatica, e propriamente parmenidea, del νῦν (l'"ora") come assoluto presente, non nascente dal passato né morente nel futuro. Ma la sua estratemporalità ... Leggi Tutto

GREVILLE, Robert, secondo lord Brooke

Enciclopedia Italiana (1933)

GREVILLE, Robert, secondo lord Brooke Guido Calogero Uomo politico e filosofo inglese, nato nel 1608, morto il 2 marzo 1643 combattendo a Lichfield nella guerra del parlamento contro la monarchia. Già [...] nel 1639 era stato arrestato per rifiuto del giuramento di obbedienza al re; liberato, comandò più tardi le milizie del parlamento. Puritano ardente, polemizzò contro la Chiesa anglicana specialmente nel ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Ware

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Ware (o Warre: latinizzato in Guarra) Guido Calogero Francescano, docente verso la fine del sec. XIII all'università di Parigi. Risulta che sia stato maestro di Giovanni Duns Scoto. La sua [...] opera principale è il commentario alle Sentenze del Lombardo (ne sono edite solo alcune parti: il trattato circa l'immacolata concezione, Quaracchi 1904; due Quaestiones circa la dimostrazione dell'esistenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali