• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

TEODORO Ateo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO Ateo Guido Calogero Filosofo greco, vissuto fra la seconda metà del sec. IV e la prima del III. Seguace di Aristippo, fu uno dei più segnalati rappresentanti della scuola cirenaica, al cui edonismo [...] cercò di dare una formulazione più sicura e rigorosa di quella che avesse ricevuta dal suo fondatore. Così, pur accentuando il carattere antinormativo e antisociale di molti suoi aspetti (e considerando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO Ateo (2)
Mostra Tutti

POTAMONE di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMONE di Alessandria Guido Calogero Filosofo dell'età augustea, capo di una piccola scuola eclettica (il nome di εκλεκτικὴ αἵρεσις, eclectica secta, sembra anzi fosse da essa assunto ufficialmente). Nulla [...] è rimasto dei suoi scritti, per quanto si sappia che compose almeno un Compendio (Στονχείωσις) e un commentario alla Repubblica di Platone: le sole notizie che si hanno di lui derivano da Diogene Laerzio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTAMONE di Alessandria (1)
Mostra Tutti

SENNERT, Daniel

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNERT, Daniel Guido Calogero Medico e naturalista tedesco, nato a Breslavia il 25 novembre 1572, morto a Wittenberg il 21 luglio 1637. Dopo avere studiato alle università di Wittenberg, Lipsia, Jena [...] e Francoforte, si addottorò a Wittenberg nel 1601, dove, nominato professore nell'anno seguente, rimase fino alla morte. Fra i suoi scritti sono da ricordare principalmente l'Epitome scientiae naturalis ... Leggi Tutto

STRÜMPELL, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜMPELL, Ludwig Guido Calogero Pensatore e pedagogista tedesco, nato a Schöppenstedt il 23 giugno 1812, morto a Lipsia il 18 maggio 1899. Fu professore di filosofia prima all'università di Dorpat [...] e poi a quella di Lipsia. Sostanzialmente seguace del Herbart, interpretò e svolse le sue dottrine con notevole libertà, contribuendo d'altronde vivamente alla diffusione dei motivi fondamentali della ... Leggi Tutto

GERARDO di Abbeville

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO di Abbeville (Gerhardus de Abbatisvilla) Guido Calogero Teologo del sec. XIII, magister nella facoltà teologica dell'università di Parigi. Fu tra i primi nella lotta del clero secolare contro [...] la conquista dello studio parigino da parte degli ordini mendicanti. Una prima polemica fu da lui condotta fra il 1252 e il 1256, e si concluse con la condanna papale del suo scritto contro gli ordini; ... Leggi Tutto

KÜLPE, Oswald

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜLPE, Oswald Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Landau il 3 agosto 1862, morto a Monaco il 30 dicembre 1915. Professore nelle università di Würzburg, Bonn e Monaco, fondò, nel campo della psicologia [...] sperimentale, la "scuola di Würzburg" e inaugurò, in quello della gnoseologia e della metafisica, la tendenza del cosiddetto "neorealismo". Scritti principali: Gritndriss d. PsJchologie (Lipsia 1893); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÜLPE, Oswald (1)
Mostra Tutti

GAUSLENO di Vierzy, vescovo di Soissons

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSLENO (o Ioscelino) di Vierzy, vescovo di Soissons Guido Calogero Occupò la sede di Soissons dal 1125 al 1151; a lui Giovanni di Salisbury (Metalog., II, 17) attribuisce, in ordine al problema della [...] natura dell'universale, una concezione secondo la quale esso non è né una realtà che propriamente esista in sé (secondo il realismo) né un predicato che soltanto si pensi o si esprima (secondo il concettualismo ... Leggi Tutto

ROBINET, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBINET, Jean-Baptiste Guido Calogero Pensatore francese, nato a Rennes il 23 giugno 1735, ivi morto il 24 gennaio 1820. È uno dei maggiori rappresentanti del naturalismo francese del sec. XVIII. La [...] sua opera maggiore è quella intitolata De la nature (in voll. 4, Amsterdam 1761-66); tra le altre sono da ricordare: Considérations philosophiques sur la graduation naturelle des formes de l'être, ou ... Leggi Tutto

PNEUMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATOLOGIA Guido Calogero . Termine filosofico, derivato dalle parole greche πνεῦμα "spirito" e λόγος "discorso, trattazione". Esso significa quindi in generale "scienza dello spirito", il suo senso [...] specifico variando peraltro a seconda del diverso valore che può essere dato a quest'ultimo nome. L'antico pneuma (letteralmente "soffio", e perciò identico nell'etimologia a ψυκή "anima"), che per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von Guido Calogero Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più [...] tardi dal marito, si dedicò alla propaganda delle idee pedagogiche del Fröbel, difendendole anche di fronte a Federico Guglielmo IV quando esse trovarono opposizione da parte dello stato prussiano. Morto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali