• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

POLISSENO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENO (Πολύξενος, Polixĕnus) Guido Calogero Sofista greco, contemporaneo di Platone, vissuto lungo tempo alla corte di Dionisio il Giovane a Siracusa. È principalmente noto per l'accenno che a proposito [...] la seconda parte del dialogo si vendica dimostrando ironicamente l'intrinseco dissolversi dialettico dello zenonismo di quelli. Bibl.: Cl. Baeumker, in Rheinisches Museum, XXXIV (1879), pp. 64-83; G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932, p. 250. ... Leggi Tutto

PICCOLOMINI, Francesco di Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI, Francesco di Niccolò Guido Calogero Pensatore, nato a Siena nel 1520, ivi morto nel 1604. Dopo avere studiato a Padova, dove ebbe compagno di studî Felice Peretti, poi papa Sisto V, fu [...] professore di filosofia nelle università di Siena, Macerata e Perugia, finché, chiamato nel 1560 a Padova, v'insegnò per oltre quarant'anni, ritirandosi a Siena solo nel 1601. Aristotelico, il P. dedicò ... Leggi Tutto

JOUFFROY, Théodore

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUFFROY, Théodore Guido Calogero Filosofo francese, nato a Pontets (Giura) il 7 luglio 1796, morto a Parigi il 1 marzo 1842. Professore di filosofia all'École Normale, alla Sorbona e al Collège de [...] France, fu uno dei più notevoli rappresentanti della corrente psicologico-spiritualistica che nella prima metà dell'Ottocento si oppose in Francia a quelle sensistiche e positivistiche, e che ebbe per ... Leggi Tutto

INCONOSCIBILE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCONOSCIBILE Guido Calogero - Termine filosofico, che viene in uso quando, da un punto di vista agnostico, si vuol designare la realtà che si definisce come irraggiungibile dalle limitate forze del [...] pensiero umano, e che naturalmente implica una difficoltà non agevole a risolversi, dovendosi per tale definizione esser conosciuta almeno l'esistenza della realtà che nello stesso tempo si definisce come ... Leggi Tutto

PIRRONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRONISMO Guido Calogero . Propriamente, questo termine designa la forma originaria che allo scetticismo fu data dal suo stesso fondatore, Pirrone (v.) di Elide. In senso lato, è equivalente al termine [...] di scetticismo, nella sua accezione più generale. Questa estensione di significato ha il suo fondamento nello sviluppo interno dell'antica tradizione scettica. Quando, nel secondo periodo storico di tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONISMO (1)
Mostra Tutti

RUDIGER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIGER, Andreas Guido Calogero Pensatore e scienziato tedesco, nato a Rochlitz il 1° novembre 1673, morto a Lipsia il 6 giugno 1731. Fu medico e professore di filosofia a Halle e a Lipsia. Avversario [...] della metafisica leibniz-wolffiana, ne combatté le dottrine, pur partendo da punti di vista alquanto eterogenei. Nel campo della gnoseologia e della logica fu soprattutto un empirista, intento a demolire ... Leggi Tutto

ILOZOISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOZOISMO (dal gr. ὕλη "materia" e ζωή "vita") Guido Calogero Termine designante in generale quelle dottrine le quali affermano che il principio vitale è originariamente intrinseco alla materia, non [...] bisognosa con ciò di altro movente esterno per il suo divenire. Nell'età più antica il termine di "ilozoismo" si può considerare coincidente con quelli di "ilopsichismo" (da ὕλη "materia" e ψυχή "anima") ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMA COSMICA – PANPSICHISMO – CUDWORTH – BERLINO – TALETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOZOISMO (1)
Mostra Tutti

MODALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato [...] . Per il carattere intrinsecamente contraddittorio della dottrina delle distinzioni modali in seno alla sillogistica aristotelica, cfr. G. Calogero, I fondamenti della logica aristotelica, Firenze 1927, p. 248 segg. V. inoltre logica; sillogistica. ... Leggi Tutto

HOME, Henry, lord Kames

Enciclopedia Italiana (1933)

HOME, Henry, lord Kames Guido Calogero Giurista e filosofo inglese, nato a Kames (nel Berwickshire, in Scozia) nel 1696, morto a Edimburgo il 27 dicembre 1782. Avvocato brillante e giurista esperto, [...] ebbe nel 1752 il titolo di lord Kames, e nel 1763 divenne uno dei giudici della suprema corte di Scozia. Come scrittore è noto, più che per le sue opere su problemi agricoli e commerciali (p. es. The Gentleman ... Leggi Tutto

PALEY, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEY, William Guido CALOGERO Pensatore inglese, nato a Peterborough nel luglio 1743, morto a Lincoln il 25 maggio 1805. Dopo avere appartenuto varî anni al Christ's College di Cambridge, entrò nella [...] carriera ecclesiastica, divenendo alla fine canonico di San Paolo a Londra e arcidiacono di Carlisle. Nel campo teologico, i suoi scritti più notevoli sono View of the Evidences of Christianity (1794) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEY, William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali