• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESENTAZIONE Guido Calogero . Termine filosofico, la cui fortuna è stata principalmente determinata dal largo uso che il Leibniz fece del termine représentation. Per il Leibniz, l'attività "rappresentativa" [...] è quella della monade, in quanto riflette soggettivamente l'intero universo, con una consapevolezza che man mano si evolve dallo stadio virtuale allo stadio attuale. Il mondo della rappresentazione è perciò ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICI – SCHOPENHAUER – INTUIZIONE – PSICOLOGIA – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

TERMINISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINISMO Guido Calogero . Il latino terminus, "termine", traduce nel linguaggio filosofico medievale il greco ὅρος, di cui Aristotele si serve, nella sua logica, per designare il costituente ultimo [...] di ogni giudizio e sillogismo. Ogni singolo noema, infatti, che compaia come soggetto o come predicato in una sintesi predicativa e attraverso questa in un sillogismo o più generalmente in un brano di ... Leggi Tutto

SECRÉTAN, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

SECRÉTAN, Charles Guido Calogero Pensatore svizzero, nato a Losanna il 19 gennaio 1819, ivi morto il 20 gennaio 1895. Dopo avere studiato a Losanna e a Monaco di Baviera, dove fu scolaro dello Schelling, [...] fu per oltre un trentennio professore di filosofia nella sua città natale. La sua opera più importante è la Philosophie de la liberté (Parigi 1849; 3ª ed., 1879); tra le altre sono da ricordare: Recherches ... Leggi Tutto

M

Enciclopedia Italiana (1934)

M Guido Calogero - Dodicesima lettera dell'alfabeto latino, mentre nel fenicio e nell'ebraico è la tredicesima. Nell'alfabeto fenicio essa aveva la forma di una linea ondulata terminata da un tratto [...] più lungo, che simboleggiava le onde dell'acqua (mēm) e aveva appunto questo nome. Gli alfabeti greci conservarono questo simbolo, ma avendo cambiato il senso della scrittura, che nel fenicio e nelle altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su M (1)
Mostra Tutti

PEIRCE, Charles Sanders

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIRCE, Charles (Santiago) Sanders Guido Calogero Pensatore americano, figlio dell'astronomo Benjamin Peirce. Nato a Cambridge (Massachusetts) il 10 settembre 1839, morì a Milford (Pennsylvania) il [...] 19 aprile 1914. Dopo essersi occupato di studî geodetici insegnò filosofia alla Johns Hopkins University (1879-1884), e tenne lezioni alla Harvard University (1864, 1869, 1870) e conferenze al Lowell Institute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEIRCE, Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

SIMPATIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPATIA Guido Calogero Il senso per cui il concetto di simpatia ha trovato luogo nelle dottrine filosofiche non è quello che questo concetto immediatamente possiede nel linguaggio comune (sentimento [...] di affinità, e di conseguente attrazione, che una persona prova verso altra persona o cosa), ma quello etimologicamente originario, che di tale significato ulteriore è del resto il presupposto storico. ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – NEOPLATONISMO – SCHOPENHAUER – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPATIA (1)
Mostra Tutti

TEICHMÜLLER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

TEICHMÜLLER, Gustav Guido Calogero Filosofo e storico della filosofia, nato a Brunswich il 19 novembre 1832, morto a Dorpat (Tartu) il 22 maggio 1888. Libero docente a Gottinga nel 1860, divenne nel [...] 1868 ordinario di filosofia a Basilea e nel 1871 a Dorpat, dove rimase fino alla morte. Acuto storico del pensiero antico, allo studio del quale era stato avviato dal suo maestro berlinese A. Trendelenburg, ... Leggi Tutto

SENSO COMUNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSO COMUNE Guido Calogero COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione [...] comune") adottata da Aristotele, nella sua psicologia, per designare l'atto di coscienza che fonde in unità i dati dei varî organi di senso, riferendoli all'unico oggetto da cui sono determinati. Unità ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – GNOSEOLOGICO – EMPIRISTICA – RELATIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSO COMUNE (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI della Rochelle

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI della Rochelle (Iohannes de Rupella) Guido Calogero Francescano, nato intorno al 1200, morto nel 1245. Scolaro di Alessandro di Hales, gli successe nella cattedra di cui i francescani disponevano [...] all'università di Parigi. È uno dei rappresentanti della lotta dottrinale che specialmente il suo ordine sosteneva allora in difesa del platonismo della tradizione agostiniana contro l'avvento dell'aristotelismo, ... Leggi Tutto

HODGSON, Shadworth Holloway

Enciclopedia Italiana (1933)

HODGSON, Shadworth Holloway Guido CALOGERO Filosofo inglese, nato a Boston (Lincolnshire) il 25 dicembre 1832, morto a Londra il 13 giugno 1912. Dopo aver studiato a Oxford, si dedicò completamente [...] agli studî filosofici, rinunciando a ogni altra occupazione. Dal 1880 al 1894 fu il primo presidente dell'Aristotelian Society di Londra, di cui aveva promosso la fondazione. Fra le sue opere sono specialmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali