• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

LIBERALSOCIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERALSOCIALISMO Guido Calogero . Questo termine, che formalmente si contrapponeva a quello di "nazionalsocialismo" e nella sostanza si ricollegava al "socialismo liberale" di Carlo Rosselli (di liberal [...] ad essere adoperato in Italia intorno al 1937, negli ambienti antifascisti che facevano capo ad Aldo Capitini e a Guido Calogero. Un "manifesto del liberalsocialismo" fu redatto nel 1940 ed ebbe larga circolazione clandestina. Sulle sue tracce la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – NAZIONALSOCIALISMO – PARTITO D'AZIONE – CARLO ROSSELLI – GUIDO CALOGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALSOCIALISMO (2)
Mostra Tutti

NELSON, Leonard

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON, Leonard Guido Calogero Pensatore tedesco, nato l'11 luglio 1882 a Berlino e morto il 29 ottobre 1927 a Gottinga, alla cui università apparteneva come libero docente dal 1909 e come professore [...] dal 1919. Fu il fondatore e il maggior rappresentante della cosiddetta "Neufriessche Schule", cioè della scuola filosofica mifante alla continuazione e all'approfondimento dell'interpretazione psicologistica ... Leggi Tutto

MEIER, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIER, Georg Friedrich Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Ammendorf (presso Halle) il 29 marzo 1718, morto a Halle il 21 giugno 1777. Scolaro di A. G. Baumgarten, l'iniziatore dell'estetica moderna [...] in Germania, gli successe nel 1740 nell'insegnamento all'università di Halle, prima come libero docente e poi come professore ordinario di varie discipline filosofiche. Un anno fu anche incaricato direttamente ... Leggi Tutto

PLOUCQUET, Godefroy

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOUCQUET, Godefroy (Gottfried) Guido Calogero Pensatore, nato a Stoccarda nel 1716, morto a Tubinga nel 1790. Discendente da famiglia protestante francese rifugiatasi in Germania per le lotte religiose, [...] fu dal 1748 membro dell'Accademia berlinese delle scienze e dal 1750 professore di logica e metafisica all'università di Tubinga. Il primo scritto filosofico del P. fu quello da lui composto per concorrere ... Leggi Tutto

INDIFFERENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIFFERENZA Guido Calogero . Come termine filosofico, il concetto d'indifferenza appartiene essenzialmente all'etica, e in particolare alla dottrina del volere e della sua libertà: ma ha diverso significato [...] a seconda che quest'ultima è, nel senso greco, libertà dall'azione, o, nel senso cristiano e moderno, libertà dell'azione. Nel primo senso essa è l'adiaforia (ἀδιαϕορια, indifferentia) dell'etica cinico-stoica, ... Leggi Tutto
TAGS: AUTARCHIA – ETICA

SINTERESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTERESI Guido Calogero (o Sinderesi) - Termine filosofico usato dalla psicologia e teologia medievale, di origine assai discussa. Nella prima forma, corrispondente al greco συντήρησις (l'altra forma, [...] che pure è largamente attestata, deriverà quindi con tutta probabilità da una grafia erronea: cervellotici i tentativi di considerare invece primaria la forma συνδήρησις e di ricavarne l'etimologia da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTERESI (1)
Mostra Tutti

STEINER, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINER, Rudolf Guido Calogero Nato a Kraljevic (Ungheria) il 27 febbraio 1861, morto a Dornach (presso Basilea) il 30 marzo 1925, fu il fondatore della cosiddetta antroposofia (v.). Dopo avere studiato [...] a Vienna e avere soggiornato parecchi anni a Weimar, collaborando all'edizione delle opere di Goethe e compiendo ricerche sugli scritti filosofici e naturalistici di quest'ultimo, si convertì alla teosofia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINER, Rudolf (2)
Mostra Tutti

IEROCLE il Neoplatonico

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROCLE (‛Ιερολῆς, Hierŏcles) il Neoplatonico Guido Calogero Filosofo della scuola neoplatonica di Alessandria, dove insegnò dal 420 circa d. C. in poi. Sembra che sia stato scolaro di Plutarco di Atene. Il [...] suo pensiero ci è noto abbastanza largamente attraverso due opere: il commentario ai neopitagorici Versi aurei (edito da P. Needham, Cambridge 1709; da Th. Gaisford, nell'edizione di Stobeo, Oxford 1850; ... Leggi Tutto
TAGS: PLUTARCO DI ATENE – NEOPLATONISMO – NEOPITAGORICI – ALESSANDRIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IEROCLE il Neoplatonico (2)
Mostra Tutti

INDETERMINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDETERMINISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale, come la parola stessa indica, il carattere di concezioni comunque neganti l'antitetico presupposto del determinismo. Per es., [...] la concezione deterministica del volere considera quest'ultimo totalmente determinato dagli stimoli che su di esso influiscono, cioè dalla capacità di attrazione dei fini che alla sua consapevolezza si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BURIDANO – DETERMINISTICA – PROVVIDENZA – STOICISMO – EPICURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDETERMINISMO (2)
Mostra Tutti

STAHL, Friedrich Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

STAHL, Friedrich Julius Guido Calogero Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] Würzburg, fu nel 1840 chiamato da Federico Guglielmo IV all'università di Berlino. Sua opera principale è: Die Philosophie des Rechts nach geschichtlicher Ansicht (Heidelberg 1830-37, 5ª ed., Tubinga 1879; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali