• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

PARADOSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Eugenio Giuseppe TOGLIATTI . L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] vertice dell'angolo, un corpo costituito da due coni rotondi riuniti per le basi, e variando opportunamente l'angolo tra le due guide e la loro inclinazione, si ottiene l'illusione d'un corpo pesante che, sotto l'azione solo del suo peso, sale invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADOSSO (6)
Mostra Tutti

PARMENIDE di Elea

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] f. klass. Philologie, Suppl. XXV (1899), p. 491 segg. Per l'interpretazione esposta nel presente articolo v. G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932, pp. 1-56. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Praechter, Grundr. d. Gesch. d. Philosophie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMENIDE di Elea (3)
Mostra Tutti

HUME, David

Enciclopedia Italiana (1933)

HUME, David Guido Calogero Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] di Ninewells, che il padre possedeva nel Berwickshire, studiò dal 1723 al 1726 all'università di Edimburgo, appassionandosi alla filosofia e a quegli autori classici (Cicerone, Seneca) che meglio rispondevano ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SPERIMENTALI – TRASCENDENTALISMO – ESISTENZA DI DIO – FILOSOFIA MORALE – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUME, David (5)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

REALISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Venceslao IVANOV . Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] possiede nella filosofia scolastica, in rapporto con la grande questione degli universali: ed è anzi proprio in tale occasione che il termine comincia ad essere usato. "Realisti" (realistae, reales) sono ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – FRANCESCO DE SANCTIS – FILOSOFIA SCOLASTICA – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

SILLOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLOGISTICA Guido Calogero Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] fondamentale H. Maier, Die Syllogistik des Aristoteles, voll. 3, Tubinga 1896-1900; per l'interpretazione interna v. G. Calogero, I fondam. della logica aristotel., Firenze 1927; per la genesi F. Solmsen, Die Entwicklung der aristotelischen Logik und ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – PENSIERO GRECO – ARISTOTELE – DIANOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLOGISTICA (3)
Mostra Tutti

ZENONE di Elea

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE di Elea Guido Calogero Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 48*. Per le interpretazioni più recenti e per la giustificazione di quella sopra esposta, v.: G. Calogero, Studî sull'eleatismo, Roma 1932, pp. 87-155; id., La logica del secondo eleatismo, in Atene e Roma, 1936, p. 141 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE di Elea (3)
Mostra Tutti

SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] cioè nel seminario teologico, di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Holderlin, ebbe la carica di precettore privato presso la famiglia del barone von Riedesel, ciò che gli permise di seguire corsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

ORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFISMO Guido Calogero . La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] cantore tracio stia a fondamento della tradizione orfica, e fino a che punto invece ne dipenda. Stando all'etimologia proposta dal Bechtel e accolta dal Kern, secondo cui il nome Orfeo si connette al tema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFISMO (2)
Mostra Tutti

MILL, John Stuart

Enciclopedia Italiana (1934)

MILL, John Stuart Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giulio CAPODAGLIO Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] fu di precocità straordinaria: a otto anni aveva letto molti testi latini e greci, si era procurata una larga cultura storica, ed era già in grado di fare da insegnante ai fratelli minori. Tra il '20 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILL, John Stuart (4)
Mostra Tutti

CARNEADE di Cirene

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata da Arcesilao. Conoscitore espertissimo del pensiero contemporaneo, e specialmente stoico, fu insieme un oratore, un dialettico e un maestro d'eccezione. Membro, insieme col peripatetico Critolao ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – CATONE IL CENSORE – IPOSTATIZZAZIONE – SESTO EMPIRICO – INDETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEADE di Cirene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali