• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

TEODICEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODICEA Guido CALOGERO . Termine filosofico introdotto nell'uso dal Leibniz col titolo del suo libro Essai de Théodicée sur la bonté de Dieu, la liberté de l'homme et l'origine du mal (Amsterdam 1710), [...] e rapidamente diffusosi anche nelle forme tedesca Theodicee e Theodizee e inglese Theodicy (e c'è anche la forma latinizzata theodicaea). La forma della composizione linguistica è alquanto arbitraria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODICEA (2)
Mostra Tutti

NEOCRITICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCRITICISMO Guido CALOGERO Termine filosofico, il cui significato dipende da quello assunto dal vocabolo "criticismo" in quanto si riferisce alla "critica" kantiana: "neocritica", o anche "neokantiana" [...] (i termini di "neocriticismo" e di "neokantismo" sono considerati per lo più come affatto equivalenti) è infatti ogni filosofia che si proponga comunque il rinnovamento e l'approfondimento speculativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCRITICISMO (2)
Mostra Tutti

PLURALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLURALISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî, non riducibile a una più profonda unità. [...] Il termine fu coniato da Cristiano Wolff, che lo riferì particolarmente all'asserzione della pluralità degli esseri senzienti e lo contrappose perciò a quello di "egoismo", inteso nel senso odierno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLURALISMO (2)
Mostra Tutti

MARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO (Μαρῖνος, Marinus) Guido Calogero Filosofo neoplatonico del secolo V d. C. Nato a Neapoli di Samaria intorno al 440, entrò nell'accademia platonica di Atene nel tempo in cui ne era diadoco Proclo, [...] e fu, come assistente di questi, maestro d'Isidoro e di Damascio. Alla morte di Proclo, avvenuta nel 484, M. gli successe come diadoco col favore della corrente aristotelizzante dell'accademia, nonostante ... Leggi Tutto

NON ESSERE

Enciclopedia Italiana (1934)

NON ESSERE Guido Calogero . Il concetto filosofico del "non essere" nasce nella filosofia eleatica come riflesso negativo della concezione dell'essere quale realtà unica e assoluta. Osservando che l'"essere" [...] ritorna in ogni giudizio sulla realtà e che ogni predicazione particolare, determinando quell'essere ed escludendo cioè da esso una diversa forma di essere, si manifesta contraddittoria mescolando insieme ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – DIALETTICI – ELEATISMO – PARMENIDE – DEMOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ESSERE (1)
Mostra Tutti

PREDICATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICATO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava [...] letteralmente "ciò che viene asserito, enunciato", ed era definito appunto come "ciò che si afferma nei riguardi di un soggetto" (ὑποκείμενον, subiectum). Soggetto e predicato erano perciò i due termini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICATO (3)
Mostra Tutti

STRATONE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONE (Στράτων, Strato) di Lampsaco Guido CALOGERO Filosofo greco di scuola peripatetica, vissuto fra il sec. IV e il III a. C. Scolaro di Teofrasto, gli successe nella direzione del Peripato, che [...] tenne dal 288/87 (o 287/86) al 270/69 (o 269/68), anno della sua morte. L'anno della sua nascita non è noto, ma non sarà presumibilmente anteriore al 328. Prima di assumere lo scolarcato St. fu, in Alessandria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATONE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Jandun

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Jandun (Iohannes de Ianduno) Guido Calogero Amico e collega di Marsilio da Padova all'università di Parigi nei primi decennî del sec. XIV. Collaboratore di Marsilio nella stesura del suo [...] capolavoro, il Defensor pacis, partecipò alle avversità che l'opera (affermante con energica novità il principio della volontà popolare come fonte di ogni potere politico, e quindi fieramente avversa all'ideale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Jandun (3)
Mostra Tutti

MATURI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURI, Sebastiano Guido Calogero Pensatore, nato ad Amorosi (prov. di Benevento) il 17 gennaio 1843, morto a Napoli il 15 febbraio 1917. Scolaro, a Napoli, di Bertrando Spaventa e di Augusto Vera, [...] ne fu iniziato alla conoscenza del Hegel, al cui pensiero rimase sostanzialmente fedele tutta la vita: e se dallo Spaventa trasse l'esigenza di un approfondimento critico dei problemi hegeliani, dal Vera ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO SPAVENTA – AUGUSTO VERA – DIALETTICO – BENEVENTO – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

JAJA, Donato

Enciclopedia Italiana (1933)

JAJA, Donato Guido Calogero Filosofo, nato a Conversano nel 1839 e morto il 15 marzo 1914 a Pisa, dove insegnava dal 1887 filosofia teoretica all'università. Venuto a Napoli verso il 1860, fu scolaro [...] di Francesco Fiorentino, e lo seguì quando questi passò a insegnare all'università di Bologna, rimanendovi fino al 1868. Ivi conobbe l'hegeliano Angelo Cammillo De Meis, e per mezzo suo Bertrando Spaventa, ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FRANCESCO FIORENTINO – BERTRANDO SPAVENTA – GIOVANNI GENTILE – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAJA, Donato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali