• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

MARSELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSELLI, Nicola Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Alberto BALDINI Scrittore di tecnica militare e di storia, nato a Napoli il 5 novembre 1832, morto a Roma il 26 aprile 1899. Dal collegio militare [...] della Nunziatella a Napoli, dove fu scolaro di Francesco De Sanctis, che esercitò influenza decisiva sulla sua formazione mentale, uscì nel 1850 col grado di alfiere del genio. Caduti i Borboni, passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSELLI, Nicola (3)
Mostra Tutti

SCOZZESE, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZZESE, SCUOLA Guido Calogero . Con questo nome, per la regione ove nacquero e insegnarono il suo iniziatore e i suoi principali seguaci, vien designata la scuola filosofica inglese che, fondata da [...] Thomas Reid (v.), fiorì nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decenni del XIX. Nella sua sostanza, questa scuola è anzitutto caratterizzata dall'intento polemico di reagire allo scetticismo humiano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZZESE, SCUOLA (1)
Mostra Tutti

SUBLIME

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBLIME Guido Calogero . Concetto estetico-etico, che ha le sue origini nell'antichità classica e torna ad essere oggetto di discussioni e sistemazioni dottrinali nelle teorie dell'arte del Sette e [...] dell'Ottocento. Documento capitale di quel primo periodo della sua storia è il trattato Περὶ ὕψους, De sublimitate, che, composto nel sec. II d. C. da uno scolaro di Teodoro di Gadara in polemica con uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBLIME (3)
Mostra Tutti

NIZOLIO, Mario

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZOLIO (Nizolius, latinizz. di Nizoli), Mario Guido Calogero Letterato e filosofo italiano, nato a Brescello (Reggio Emilia) nel 1498, morto a Sabbioneta nel 1576. Fu professore nell'università di [...] Parma e a Sabbioneta. La sua prima grande opera, apparsa nel 1536 col titolo di Observationes in M. T. Ciceronem e poi piû volte ristampata con quello di Thesaurus Ciceronianus, gli assegna un posto eminente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CONTRORIFORMA – NOMINALISTICA – RINASCIMENTO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZOLIO, Mario (3)
Mostra Tutti

GUNDISALVI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNDISALVI, Domenico (Domingo Gonzáles, Dominicus Gundissalinus) Guido CALOGERO Arcidiacono di Segovia nel sec. XII. Con la sua infaticabile attività di traduttore di documenti del pensiero filosofico [...] greco-arabo e di compilatore di trattati che ne sistemavano e sviluppavano i problemi, aprì in Spagna (che così precedette, in questo, di qualche decennio gli altri paesi europei) le porte della filosofia ... Leggi Tutto

NICOLA di Autrecourt

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Autrecourt (Nicolaus de Ultricuria) Guido Calogero Pensatore del sec. XIV, uno dei più notevoli seguaci di Guglielmo di Occam e il più deciso nel ricavare dall'occamismo le sue estreme conseguenze [...] scettiche. Nato a Autrecourt, nella diocesi di Verdun, sul principio del secolo, studiò a Parigi e divenne magister artium e baccalaureus theologiae alla Sorbona. Chiamato nel 1340 ad Avignone dal papa ... Leggi Tutto

PARADOSSOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSOGRAFIA Guido Calogero . Sono designati col nome di "paradossografi" gli scrittori antichi di παράδοξα, cioè di mirabilia, giusta il senso più generale di questo vocabolo greco (v. paradosso), [...] e quindi non in quello più specificamente filosofico in cui lo usarono gli stoici quando designarono con esso le tesi etiche che alla coscienza comune si presentavano, al primo aspetto, come urtanti o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADOSSOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

PRAGMATISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGMATISMO Guido Calogero . Etimologicamente, il termine "pragmatismo" (dal gr. πρᾶγμα "azione") si riferisce all'idea dell'attività pratica, e designa, in generale, un atteggiamento mentale o scientifico [...] in cui l'interesse teoretico venga in un modo o nell'altro subordinato a quello pratico (così, per es., per storia pragmatica s'intende per lo più quella in cui l'interessamento per le personalità e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGMATISMO (7)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Guido Calogero Filosofia. - Nel pensiero classico, il concetto filosofico della potenza (gr. δύναμις, lat. potentia), si riferisce essenzialmente alla considerazione ontologica delle cose, cioè [...] riguarda non tanto il problema dell'attività umana e spirituale, quanto quello dell'oggettivo divenire del mondo. Il termine δύναμις, già usato dai più tardi scritti platonici, acquista importanza massima ... Leggi Tutto

IPPIA di Elide

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPIA di Elide Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore greco del sec. V a. C., uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Documenti superstiti del suo [...] pensiero e della sua personalità sono, oltre a una breve serie di frammenti e di testimonianze (raccolti da H. Diels in Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 282-88, traduz. ital. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPIA di Elide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali