• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

OGGETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OGGETTO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale la realtà nell'aspetto onde essa si contrappone al pensiero che la conosce. Assai complessa è peraltro la storia del suo particolare [...] significato. Etimolgicamente, il latino obiectum corrisponde al greco ἀντικείμενον (letteralmente "che giace contro"), così come subiectum corrisponde a ὑποκείμενον ("che giace sotto"). Ma ἀντικείμενον ... Leggi Tutto
TAGS: OGGETTIVISMO – IDEALISTICHE – GNOSEOLOGIA – ETÀ MODERNA – COSA IN SÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGGETTO (2)
Mostra Tutti

PALINGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINGENESI (dal gr. παλιγγενεσία "rinascita") Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe MONTALENTI Nicola TURCHI Questo vocabolo ha subito nello svolgersi del pensiero religioso-filosofico dei Greci [...] diverse significazioni, passando specialmente da un significato individuale a un significato cosmico, per assumere da ultimo un valore puramente simbolico ed etico. Nell'orfismo (e nel pitagorismo che ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ETERNO RITORNO – ANASSIMANDRO – SCHOPENHAUER – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALINGENESI (1)
Mostra Tutti

KRAUSE, Karl Christian Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE, Karl Christian Friedrich Guido CALOGERO Pensatore tedesco, nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg) il 6 maggio 1781, morto a Monaco di Baviera il 27 settembre 1832. Dopo avere studiato filosofia [...] all'università di Jena, con Fichte e Schelling, vi divenne libero docente nel 1802; e la venia docendi ebbe anche, più tardi, dalle università di Berlino e di Gottinga, ma non riuscì mai (né in tali città, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSE, Karl Christian Friedrich (1)
Mostra Tutti

INTELLETTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELLETTO Guido Calogero . Termine filosofico, di tradizione assai complessa e importante. Il latino intellectus corrisponde in origine al greco νοῦς, e analogamente l'intelligentia, atto dell'intellectus [...] alla νόησις, atto del νοῦς; ma la differenza tra i due termini ha avuto solo di rado rilievo filosofico, variando in genere il significato del secondo (allo stesso modo, poi, che quello di intelligibilis, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLETTO (3)
Mostra Tutti

PRINCIPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPIO Guido Calogero . L'uso di questo termine filosofico s'inizia fino dai primordî della tradizione filosofica occidentale. La scuola ionica designa infatti col nome di ἀ χή ("principio, inizio") [...] la sostanza primordiale, da cui pensa derivate tutte le cose. Il termine serba però qui il suo originario significato temporale. Ma la priorità cronologica è insieme priorità di valore, in quanto il "principio" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINCIPIO (3)
Mostra Tutti

GIAMBLICO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus) Guido Calogero Filosofo neoplatonico, nato a Calcide in Celesiria, morto intorno al 330 d. C. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria, continuata dopo di [...] lui, tra gli altri, da Teodoro di Asine, Sopatro di Apamea e Dessippo. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBLICO (4)
Mostra Tutti

MACH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MACH, Ernst Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Pensatore tedesco, nato il 18 febbraio 1838 a Turany (Turas), in Moravia, morto il 19 febbraio 1916 a Haar presso Monaco. Fu professore universitario [...] di fisica a Graz (1864-1867), a Praga (1867-1895), poi di filosofia a Vienna (1895-1901). È, accanto a Richard Avenarius (v.) - senza peraltro che sia sussistito tra i due alcun rapporto di dipendenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACH, Ernst (3)
Mostra Tutti

HOLBACH, Paul Heinrich Dietrich, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLBACH, Paul Heinrich Dietrich, barone di Guido Calogero Pensatore francese, ma oriundo tedesco, nato a Heidesheim (presso Frankenthal, nel Palatinato) sul principio del 1723, morto a Parigi il 21 [...] febbraio 1789. Venuto giovane a Parigi poté coi suoi larghi mezzi raccogliere intorno a sé il gruppo degli enciclopedisti e di quelli che ad essi si riconnettevano, e assorbirne le idee che sistemò poi ... Leggi Tutto

SOGGETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGGETTO Guido Calogero . Termine filosofico di storia assai singolare, essendo giunto a possedere un significato per certi aspetti esattamente antitetico a quello che aveva in origine. Il latino subiectum [...] traduce il greco ὑποκείμενον, e questo, secondo la sua stessa etimologia, significa inizialmente, in generale, tutto ciò che "soggiace" o "sottostà". Esso designa quindi, p. es. in Aristotele, tanto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGETTO (4)
Mostra Tutti

REALTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

REALTÀ Guido Calogero . Due sensi ha, anzitutto, il concetto filosofico di realtà: il primo è quello per cui esso s'identifica senz'altro con "reale", nella designazione di tutto ciò che veramente [...] è; il secondo è quello (qualche volta distinto dal primo anche verbalmente, mercé la forma "realità") onde esso indica più specificamente il carattere che fa sì che il reale sia tale, la sua qualità costitutiva ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – METAFISICA – PLATONISMO – PARMENIDE – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALTÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali