• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

JAMES, William

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMES, William Guido Calogero Uno dei maggiori filosofi americani: per certi rispetti, il più rappresentativo. Nato a New York l'11 gennaio 1842, morì a Chocorua, N.H., il 26 agosto 1910. Dopo aver [...] studiato a New York, Londra, Parigi, Boulogne, Ginevra, Bonn, frequentò i corsi di medicina dell'università Harvard e di quella di Berlino. Tornato in patria nel 1869, vi rimase tre anni, in non buone ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ HARVARD – PARAPSICOLOGIA – PRAGMATISMO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAMES, William (2)
Mostra Tutti

SOSTANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSTANZA Guido Calogero . Termine filosofico, che formalmente ha origine nel linguaggio del pensiero medievale, ma nel concetto risale al pensiero greco. Etimologicamente il termine latino substantia [...] corrisponde infatti, nel suo significato di "realtà che sottostà, che soggiace", al greco ὐποκείμενον, nel senso per cui questo designa la realtà stabile e costante a cui ineriscono gli attributi. Ma presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTANZA (3)
Mostra Tutti

PRIESTLEY, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIESTLEY, Joseph Alfredo QUARTAROLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] da una zia paterna nei severi principî del presbiterianismo. Giovanissimo apprese il latino, il greco, l'ebraico, il francese, il tedesco, l'italiano. Si dedicò con predilezione a studî teologici: divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIESTLEY, Joseph (3)
Mostra Tutti

I-J

Enciclopedia Italiana (1933)

I-J Guido Calogero - La decima lettera degli alfabeti fenicio e greco, la nona di quello latino. Negli alfabeti orientali derivati dal fenicio la sua forma primitiva, che si crede rappresenti l'ideogramma [...] della mano (yād, onde il nome della lettera, yōd, passato poi nel greco a iota), andò successivamente semplificandosi, finché nell'ebraico seriore si ridusse a un grosso punto munito di un apice inferiore: ... Leggi Tutto

ZENONE di Cizio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE di Cizio Guido Calogero Filosofo greco, fondatore della scuola stoica. Secondo le date più probabili, nacque nel 336-35 a. C., morì nel 264-63. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), [...] esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto (sembra per un naufragio) a fermarsi ad Atene, vi divenne scolaro del cinico Cratete (v. cratete di tebe), in cui sentì impersonato quell'ideale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE di Cizio (3)
Mostra Tutti

RAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIONALISMO Guido CALOGERO . Questo termine filosofico entra nell'uso nel sec. XVII, nell'ambiente del deismo inglese, per significare la tendenza del deismo stesso ad accogliere le verità religiose [...] non in quanto rivelate dall'alto ma solo in quanto giustificate dalla ragione. Tale significato ha sempre conservato al termine l'apologetica cattolica, condannando con esso ogni forma di pensiero che ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAZIONALISMO – CATTOLICESIMO – A POSTERIORI – APOLOGETICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZIONALISMO (4)
Mostra Tutti

SENSISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSISMO Guido Calogero Termine filosofico, che nell'uso italiano viene normalmente distinto da quelli di "sensazionismo "e di "sensualismo": infatti mentre quest'ultimo designa soprattutto la teoria [...] morale che edonisticamente considera il piacere dei sensi come fine massimo di ogni azione, e "sensazionismo" (o "sensazionalismo" quella gnoseologico-metafisica che risolve in sensazioni la totalità del ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – FRANCESCO BACONE – SCUOLA CIRENAICA – RAZIONALISMO – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSISMO (2)
Mostra Tutti

RELATIVISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che considera la conoscenza come incapace di attingere la realtà nella sua assolutezza oggettiva. L'uso del termine [...] "relativo" (cfr. per ciò anche relazione) si afferma fin dai primi tempi della filosofia medievale: così Agostino contrappone il relative al substantialiter, e Tommaso d'Aquino definisce più tardi l'esse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVISMO (4)
Mostra Tutti

RAGION SUFFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGION SUFFICIENTE Guido Calogero . Il principio di ragion sufficiente è uno dei supremi principî logici, per quanto la sua formulazione esplicita non risalga che al Leibniz, che lo aggiunse ai due [...] principî classici. Questi si erano venuti determinando nel pensiero antico, e conclusivamente in Aristotele, come principio noetico (esigente che l'unitario contenuto della noesi permanesse costante nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – TELEOLOGICAMENTE – CRISTIANESIMO – SCHOPENHAUER – PRESOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGION SUFFICIENTE (1)
Mostra Tutti

MACROCOSMO e MICROCOSMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROCOSMO e MICROCOSMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . L'origine di questi termini filosofici è, essenzialmente, platonico-aristotelica: Platone chiama il mondo μακράνϑρωπος ("grande, vasto uomo", [...] da μακρός e ἄνϑωπος) e Aristotele contrappone il μέγας κόσμος ("grande mondo") al μικρὸς κόσμος (piccolo mondo"). Naturalmente, dei due termini riferentisi al concetto di cosmo, originario è quello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROCOSMO e MICROCOSMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali