• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

ANTISTENE di Rodi

Enciclopedia Italiana (1929)

Contemporaneo di Polibio (2ª metà del II sec. d. C.) e da lui ricordato come partecipe alla vita politica della sua città e come autore di una storia di Rodi, poi utilizzata da Zenone nei suoi annali. È probabilmente da identificare con l'Antistene filosofo peripatetico, di cui Flegonte riferisce alcune narrazioni nei suoi Mirabilia, e a cui fu attribuito lo pseudoaristotelico Μαγικός, come anche, ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – POLIBIO – ZENONE

ATTICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo platonico della seconda metà del sec. II d. C., polemizzò energicamente contro la tendenza eclettica prevalsa nell'Accademia, dal tempo di Antioco di Ascalona in poi. Nella sua difesa di un platonismo puro, combatté specialmente le dottrine aristoteliche, che si tentava d'inserirvi; ma non senza, d'altra parte, mescolare in quel platonismo qualche elemento stoico, e cader quindi anch'egli, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – ECLETTISMO – PLATONISMO – BERLINO – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICO (1)
Mostra Tutti

ARISTONE d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo della prima metà del I sec. a. C., prima accademico e scolaro di Antioco di Ascalona, poi, attraverso gli studî a cui dovette indurlo l'ecletticismo di Antioco, passato alla scuola peripatetica. Scrisse un commentario alle Categorie di Aristotele, che Simplicio ricorda e cita più volte, e probabilmente illustrò anche i Primi analitici, proponendo quei formalistici e poco acuti accrescimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – SCUOLA PERIPATETICA – ECLETTICISMO – ARISTOTELE – SILLOGISMI

CALCIDIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Neoplatonico del sec. IV d. C., autore di una versione latina e di un commento, entrambi non completi, del Timeo platonico. Varie le fonti utilizzate dal commento: sostanzialmente, esso sembra basarsi su un'analoga opera greca, la cui intonazione critica doveva continuare la tradizione iniziata dal commentario di Posidonio allo stesso dialogo platonico. Malgrado la sua scarsa originalità, il commentario ... Leggi Tutto
TAGS: ASCHAFFENBURG – NEOPLATONICO – POSIDONIO – MÜNSTER – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDIO (2)
Mostra Tutti

MONIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIMO (Μόνιμος, Monĭmus) Guido Calogero Filosofo greco del sec. IV a. C., appartenente alla scuola cinica. È annoverato da Diogene Laerzio, nella trattazione del cinismo da lui data nel sesto libro [...] della sua opera dossografica, tra gli scolari di Diogene di Sinope, e può quindi essere considerato come uno dei cinici più antichi. Nessun frammento dei suoi scritti si è conservato, e solo qualche titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIMO (2)
Mostra Tutti

ARISTONE di Pella

Enciclopedia Italiana (1929)

È citato da Eusebio di Cesarea nella sua Storia ecclesiastica (IV, 6,3), come fonte per le notizie sul risultato della sommossa giudaica capitanata da Bar Kocheba, sotto Adriano, verso il 135 dopo Cristo. Egli così dovrebbe aver scritto verso il 140 o il 150: ma non sembra che abbia composto una vera e propria storia di quella rivolta. Massimo Confessore cita di lui un Dialogo di Papisco e Giasone, ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – MASSIMO CONFESSORE – ORIGENE – GIASONE

DIONISODORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sofista, contemporaneo di Socrate, che col fratello Eutidemo è raffigurato nell'omonimo dialogo platonico come rappresentante dell'estrema degenerazione dell'eristica, ormai decaduta a volgare e talora puerile abilità di confutazione capziosa. Secondo i dati platonici (confermati anche, per qualche lato, da Senofonte, Memor., III,1) egli, nato a Chio, era emigrato a Thurii e indi ad Atene, dove, prima ... Leggi Tutto
TAGS: SENOFONTE – SOFISTICA – ERISTICA – PLATONE – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISODORO (2)
Mostra Tutti

CRATETE di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo dell'antica Accademia, di cui fu scolarco, succedendo al maestro Polemone, dal terzo anno della 127ª olimpiade (270-69 a. C.) Cessò dalla carica durante l'olimpiade seguente (268-64 a. C.), lasciando il posto ad Arcesilao, l'iniziatore della cosiddetta "Nuova Accademia". Pochissimo è noto della sua attività filosofica, nella quale si sa che si attenne, accordandosi in ciò con Polemone e senza ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – PLATONISMO – SPEUSIPPO – SENOCRATE – ARCESILAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATETE di Atene (2)
Mostra Tutti

DIONISIO di Eraclea del Ponto

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco del sec. IV a. C. Prima scolaro dello stoico Zenone, fu uno dei più attivi propugnatori delle sue dottrine, che trattò in una lunga serie di scritti, di alcuni dei quali ci è conservato il titolo. Ma una dolorosa malattia lo condusse al punto di rinnegare la tesi stoica dell'indifferenza del dolore, e di abbandonare quindi, con grave scandalo dei suoi compagni di fede, lo stesso stoicismo, ... Leggi Tutto
TAGS: STOICISMO – ZENONE

CRATIPPO di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo peripatetico del sec. I a. C., prima insegnante a Mitilene, poi ad Atene, dove forse successe nello scolarcato ad Andronico di Rodi. Fu amico di Cicerone. Delle sue vedute filosofiche è noto solo quanto riferisce Cicerone (De divinat., I, 3,5;32,70 segg.) a proposito della sua difesa del valore dei sogni profetici, in opposizione ad ogni altro genere di mantica: difesa che C. fondava attribuendo ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO DI RODI – PERIPATETICO – ARISTOTELICA – INTELLETTO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATIPPO di Pergamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali