• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

DEMETRIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Filosofo cinico, vissuto a Roma durante il regno di Caligola, di Nerone e di Vespasiano. Ostile alla monarchia imperiale, fu condannato da Vespasiano a una relegatio in insulam. Del suo pensiero abbiamo notizia attraverso il suo contemporaneo e amico Seneca, che più volte ne loda l'eloquenza e il disprezzo per i beni materiali. Nel cinismo di D. torna infatti vigorosamente a valere l'antico ideale ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO – STOICISMO – CALIGOLA – EPITTETO – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO (3)
Mostra Tutti

DEMONATTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo cinico del secolo II d. C., a noi noto principalmente attraverso l'entusiastica biografia che ne scrisse Luciano. Nato a Cipro, di buona famiglia, portò pur nella sua volontaria povertà di cinico un senso di distinzione, che lo tenne lontano dalle durezze e dagli estremi del cinismo stesso, colorendo d' un tono d' indulgente mitezza la sua professione di autarchia e d'indifferenza. E questa ... Leggi Tutto
TAGS: ECLETTISMO – AUTARCHIA – ARISTIPPO – SOCRATE – CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMONATTE (2)
Mostra Tutti

ARISTOCLE di Messene in Sicilia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico della seconda metà del secondo secolo d. C., maestro di Alessandro di Afrodisia. La sua opera principale, Sulla filosofia (Περί ϕιλοσοϕίεσ), in dieci libri, di cui si hanno pochi frammenti, dovette essere un'ampia esposizione storica dei varî sistemi, assai più seria e penetrante di quella, a noi rimasta, di Diogene Laerzio. Quanto alla sua posizione filosofica, egli sembra aver ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – DIOGENE LAERZIO – ARISTOTELICA – PERIPATETICO – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOCLE di Messene in Sicilia (2)
Mostra Tutti

BRISONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contemporaneo e scolaro di Pitagora (Giamblico, Vita Pythag., 104), a cui fu attribuito un Οἰκονομικός (Economico), secondo l'uso della letteratura neopitagorica dei primi secoli dopo Cristo, alla quale lo scritto stesso appartiene. Un frammento di esso ci è stato tramandato da Stobeo (Florileg., 85, 15), e l'opera intera fu tradotta in arabo (ne è conservata una redazione notevolmente abbreviata, ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – GIAMBLICO – PITAGORA – STOBEO – ARABO

CALLICLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sofista, che insieme con Polo appare come personaggio del Gorgia platonico. Quantunque non ci sia noto se non attraverso questo dialogo, non v'è ragione di ritenerlo figura inventata da Platone. Egli è rappresentato, al pari di Trasimaco nella Repubblica, come sostenitore delle più audaci vedute della sofistica circa il problema politico-morale. Non c'è vera legge etica che debba limitare la tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIMACO – SOFISTICA – PADERBORN – PLATONE – GORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLICLE (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIODOTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo stoico vissuto tra il secondo e il primo secolo a. C., scolaro di Posidonio di Apamea e, con ogni verosimiglianza, editore e diffusore delle opere e del pensiero del maestro. Attraverso lui Seneca, nelle Questioni naturali, conosce e utilizza Posidonio. Uno scritto di tattica, che si trova sotto il suo nome in un manoscritto laurenziano, è probabilmente quello stesso che è attribuito a Posidonio ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – POSIDONIO – PANEZIO – SENECA – STOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIODOTO (2)
Mostra Tutti

BRISONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Di Eraclea sul Ponto, scolaro di Socrate o, secondo altra tradizione, di Euclide di Megara e fondatore, con lui, della dialettica eristica: citato più d'una volta da Aristotele come autore di proposizioni e soluzioni sofistiche. Il problema dell'identità della sua persona, descritta contraddittoriamente e con incongruenze cronologiche dalle varie fonti, è stato oggetto di minute discussioni filologiche, ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO DEL "TERZO UOMO – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIALETTICA ERISTICA – EUCLIDE DI MEGARA – DIOGENE LAERZIO

JONES, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

JONES, Henry Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Llangernyw (Galles settentrionale) nel 1852, morto il 4 febbraio 1922. Dal 1894 fu professore di filosofia morale all'università di Glasgow. Scritti [...] principali: Browning as a philos. and relig. teacher (Glasgow 1891; 2ª ed., 1913); A critical account of the philosophy of Lotze (id. 1895); The philosophy of Martineau (Londra 1905); Idealism as a practic ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Henry (2)
Mostra Tutti

MAUTHNER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUTHNER, Fritz Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Horice presso Hradec Králové (Königgrätz), il 22 novembre 1849, morto a Meersburg, sul lago di Costanza, il 29 giugno 1923. Sue opere principali [...] sono: Beiträge zu einer Kritik der Sprache (voll. 3, Stoccarda 1901 segg.; 3ª ed., 1923); Die Sprache (Francoforte s. M. 1907); Wörterbuch der Philosophie. Neue Beiträge zu einer Kritik der Sprache (voll. ... Leggi Tutto
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – LAGO DI COSTANZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUTHNER, Fritz (2)
Mostra Tutti

GALLAUDET, Thomas Hopkins

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLAUDET, Thomas Hopkins Guido Calogero Educatore americano, nato a Filadelfia il 10 dicembre 1787, morto a Hartford il 9 settembre 1851. Fu dal 1808 professore allo Yale College. Membro, nel 1811, [...] della chiesa di Hartford nel Connecticut, verso il 1814 progettò l'istituzione d'una scuola per sordomuti. Tornato da un viaggio all'estero a Hartford nel 1816, vi fondò la prima scuola americana per sordomuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAUDET, Thomas Hopkins (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali