• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

COLOTE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scolaro di Epicuro, e ardentissimo zelatore delle dottrine del maestro. Le sue opere sembra fossero dirette soprattutto contro il platonismo: ci sono noti i titoli, e qualche raro frammento, di scritti circa singoli dialoghi platonici (Eutidemo, Liside, Gorgia, Repubblica). Ma la fonte principale per la conoscenza della sua attività filosofica è l'Adversus Colotem di Plutarco, scritto per confutare ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICI – EPICUREISMO – SCETTICISMO – REPUBBLICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOTE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti

DÜMMLER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo e archeologo, figlio del precedente, nato a Halle (Saale) il 10 febbraio 1859, morto a Basilea il 15 novembre 1896. Dopo avere studiato a Halle, Strasburgo e Bonn, dove subì l'influsso dell'Usener, si addottorò con gli Antisthenica (1882), indi compì viaggi e ricerche archeologiche in Italia e in Grecia. Tornato nel 1887 in Germania e agli studî filologici, fu libero docente a Giessen e dal ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ GRECA – STRASBURGO – GERMANIA – BASILEA – GIESSEN

MEDIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIAZIONE Guido Calogero . Filosofia. - Nel suo significato filosofico, il concetto di "mediazione" ha origine nell'uso greco, e particolarmente aristotelico, dei termini μέσος "medio" e ἄμεσος "immediato". [...] Il primo designa tipicamente il termine "medio" del sillogismo, così nominato per la sua posizione intermedia fra i termini "estremi" e per la funzione logica onde esso, collegato con ciascuno dei due ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELICO – SILLOGISMO – DIALETTICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIAZIONE (1)
Mostra Tutti

ADRASTO di Afrodisia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico, fiorito verso la metà del II sec. d. C. Rivolse la sua attività soprattutto allo studio e al commento degli scritti aristotelici, indagando il loro ordinamento e compiendo, in sei libri, ricerche storiche e lessicografiche sull'Etica nicomachea e sull'Etica di Teofrasto. Commentò, inoltre, le Categorie e forse anche la Fisica di Aristotele e il Timeo di Platone: e una sua trattazione ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ACHILLE TAZIO – TEONE SMIRNE – PERIPATETICO – ARISTOTELE

CRISANZIO di Sardi

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoplatonico del secolo IV d. C., discepolo di Edesio nella scuola da questo fondata a Pergamo. Divenuto amico dell'imperatore Giuliano l'Apostata nella visita da questo fatta alla scuola pergamena, fu da lui invitato due volte a Costantinopoli, probabilmente perché l'aiutasse nella sua opera di restaurazione del pensiero pagano di fronte al cristianesimo. Ma C. accettò dall'imperatore solo la nomina ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – NEOPLATONICO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISANZIO di Sardi (2)
Mostra Tutti

ARISTONE di Iulide in Ceo

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico del terzo secolo avanti Cristo; fu probabilmente il successore di Licone nella carica di scolarco. È ricordato da Antioco di Ascalona e da Cicerone per l'eleganza dello stile, a cui non pare si accompagnasse un'adeguata profondità di pensiero. I pochi frammenti che di lui si conservano hanno per lo più contenuto storico: sembra anzi ch'egli abbia scritto una storia del Peripato, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – ARISTONE DI CHIO – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – CICERONE

ANTIPATRO di Tiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo stoico, morto in Atene poco prima del 44 avanti Cristo, anno nel quale Cicerone componeva il De officiis (cfr. De offic., II, 86). Ebbe per maestri Stratocle di Rodi, scolaro di Panezio, e Antidoto (Ind. Herc., col. 79). Secondo il racconto di Plutarco (Cat., 4), da lui Catone Uticense fu avviato allo studio della filosofia stoica. È probabile che egli abbia scritto un Περὶ καθήκοντος (Sul ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TARSO – FILOSOFIA STOICA – DIOGENE LAERZIO – CATONE UTICENSE – DE OFFICIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO di Tiro (2)
Mostra Tutti

CLEOBULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei sette savî della Grecia, nativo di Lindo nell'isola di Rodi. Secondo Diogene Laerzio (I, 89-93), Cleobulo, figlio di Evagora, il quale a sua volta faceva risalire la sua stirpe ad Eracle, avrebbe composto poesie e indovinelli per un totale di tremila versi. Fra questi, Diogene ricorda l'epitafio di Mida, altrimenti compreso nella raccolta degli epigrammi tradizionalmente ascritti a Omero, e ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ISOLA DI RODI – SETTE SAVÎ – EPIGRAMMI – LOGOGRIFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOBULO (2)
Mostra Tutti

APELLICONE di Teo

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuto cittadino ateniese fu stratega sfortunato di una spedizione a Delo, durante la guerra mitridatica. Morì verso l'84 a. C. È noto particolarmente per i suoi interessi culturali e soprattutto per la passione dei libri rari: già Strabone lo definiva "più bibliofilo che filosofo". Tale passione lo portò, sempre secondo il racconto di Strabone (XIII, 609), ad acquistare in Skepsis i manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – TEOFRASTO – STRABONE – DZIATZKO – NELEO

ALESSANDRO di Damasco

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico e platonico del secondo secolo d. C. Sotto Marco Aurelio, e probabilmente nel 176, coll'inizio della sovvenzione statale alla scuola d'Atene, fu ivi nominato professore di filosofia peripatetica. Fu maestro di Flavio Boeto, e giunse a grande rinomanza. Nulla ci è noto della sua attività letteraria: le) διαδοχαὶ τῶν ϕλοσόϕων (che egli avrebbe composte, seguendo la tradizione gerarchico-biografica ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – ALESSANDRO POLIISTORE – ALESSANDRO DI EGE – MARCO AURELIO – FLAVIO BOETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Damasco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali