• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

POLEMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMONE (Πολέμων, gen. Πολέμωνος, quindi pron. Polemóne; Polĕmo) Guido Calogero Filosofo greco, vissuto fra la seconda metà del sec. IV e la prima del III a. C. Tenne lo scolarcato dell'Accademia platonica [...] dal 315-14, quando successe a Senocrate, al 270-69, quando gli successe Cratete d'Atene. Fu uno dei più notevoli rappresentanti della scuola platonica nella fase più antica della sua evoluzione. Manca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLEMONE (2)
Mostra Tutti

ARISTOBULO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo giudeo-ellenistico, anteriore a Filone e vissuto tra il sec. Il e il I a. C. Scrisse un ampio commento al Pentateuco, facendo largo uso dell'interpretazione allegorica e preoccupandosi specialmente di dimostrare come tutta la sapienza filosofica greca non derivasse che dall'antichissima dottrina ebraica ivi rappresentata e celata. Per sostenere tale tesi, egli suppose che prima della versione ... Leggi Tutto
TAGS: PERIPATETICO – PENTATEUCO – EUSEBIO

DIOGENE di Enoanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Epicureo del sec. II o III d. C., noto per la grande iscrizione che fece incidere nella parete d'un portico della sua città natale, Enoanda (tra la Pisidia e la Licia), di cui si sono conservati varî frammenti. Essa è una specie di testamento spirituale di D., che la fece eseguire, pensando alla morte ormai prossima, nell'intenzione di diffondere il più possibile il vangelo epicureo: contiene infatti ... Leggi Tutto
TAGS: EPICUREISMO – STOICISMO – DEMOCRITO – W. NESTLE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE di Enoanda (2)
Mostra Tutti

DIOCLE di Magnesia

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, vissuto intorno al sec. I a. C. Della sua vita non si sa se non che fu amico di Meleagro di Gadara; delle sue opere, solo quel che risulta dalle citazioni di Diogene Laerzio, il quale ricorda spesso la sua 'Επιδρομὴ τῶν ϕιλοσόϕων (Saggio sui filosofi) e i suoi Βίοι τῶ ϕιλοσόϕων (Vite dei filosofi), i quali d'altronde non sono probabilmente opera diversa dalla precedente. In ogni caso, ... Leggi Tutto
TAGS: MELEAGRO DI GADARA – DIOGENE LAERZIO – GREIFSWALD – ANTISTENE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLE di Magnesia (2)
Mostra Tutti

ATENODORO di Tarso

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebbe il soprannome di Cordilione (Κορδυλίων), e fu filosofo stoico nel I sec. a. C. Direttore della biblioteca di Pergamo, cercò, secondo il racconto di Diogene Laerzio (VII, 34), di purgare le opere degli stoici più antichi, e specialmente di Zenone, dai passi meno convenienti (cioè, verosimilmente, da quelli troppo tendenti al cinismo): ma fu scoperto e dové rispondere del suo operato. Nel 70, già ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – CATONE UTICENSE – ATANODORO – STOICI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENODORO di Tarso (2)
Mostra Tutti

STURM, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

STURM, Johannes Guido Calogero Pedagogista tedesco, nato a Schleiden il 1° ottobre 1507, morto a Strasburgo il 3 marzo 1589. Dopo avere ricevuto un'educazione umanistica a Liegi e a Lovanio, passò a [...] Parigi, dove, sotto l'influsso del Bucer, si convertì al protestantesimo. Nel 1537 divenne professore di retorica e dialettica al Collegium Praedicatorum di Strasburgo; ma la sua attività non si restrinse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURM, Johannes (1)
Mostra Tutti

CHEREMONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e grammatico del secolo I d. C., probabilmente direttore del Museo alessandrino, e appartenente, come ἱεροϕραμμαϕεύς, all'alta gerarchia sacerdotale egiziana. Fu chiamato a Roma, alla corte imperiale, per l'educazione del giovane Nerone. Oltre a uno scritto astrologico sulle comete (Περὶ κομητῶν) compose una Storia egiziana (Αἰγυπτιακὴ ἱστορία) e un'opera sulla scrittura geroglifica ('Ιερογλιϕικά), ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA GEROGLIFICA – ANTICO EGITTO – GNOSEOLOGIA – SINCRETISMO – TEOLOGIA

BIONE di Boristene

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo della prima metà del terzo secolo a. C. Figlio di un commerciante e di un'etera, poi schiavo di un retore che lo liberò e gli lasciò il suo patrimonio, conservò per tutta la vita le sue doti di oratore popolarescamente irrequieto, che gli permisero di svolgere un'attività di predicatore girovago di discorsi filosofici, e d'iniziare così la tradizione delle διατριβαί (diatribe") cinico-stoiche, ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO ATEO – ETERA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONE di Boristene (2)
Mostra Tutti

OPINIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPINIONE Guido Calogero . Il concetto di "opinione" ha importanza filosofica specialmente nel pensiero antico, nel quale corrisponde al termine δόξα. Questo, che designa in generale tutto ciò che δοκεῖ [...] ("sembra", "appare"), si riferisce originariamente al contenuto della personale e riflessa opinione (ἔδοξεν corrisponde, nelle formule dei decreti, al latino placuit), ma comprende in seguito anche il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPINIONE (3)
Mostra Tutti

DIOGENE di Seleucia

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo stoico, vissuto, a quanto sembra, tra il 240 e il 150 a. C. Scolaro di Crisippo, successe nello scolarcato a Zenone di Tarso, il quale era stato alunno dello stesso maestro e lo aveva seguito nella direzione della scuola. Nel 156, già assai vecchio, prese parte, quale scolarco stoico, alla ben nota ambasceria dei tre filosofi, che condusse a Roma anche lo scolarco peripatetico Critolao (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE DI TARSO – CARNEADE – CRITOLAO – CRISIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE di Seleucia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali