• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

PERTY, Joseph Anton Maximilian

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTY, Joseph Anton Maximilian Guido Calogero Naturalista e psicologo tedesco, nato a Ornbau (Franconia) il 17 settembre 1804, morto a Berna, nella cui università insegnava dal 1833, l'8 agosto 1879. Naturalista [...] dedito all'indagine sperimentale, ma di convinzione teistica, il P. mirò a dimostrare come il sistema dell'universo dipendesse in ultima analisi dall'influsso dell'infinito spirito divino (v. per es., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTY, Joseph Anton Maximilian (1)
Mostra Tutti

KELLER, Helen

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Helen Guido Calogero Scrittrice, nata a Tuscumbia (nell'Alabama, Stati Uniti) il 27 giugno 1880. È uno dei più singolari esempî dell'efficacia didattica del metodo inaugurato, per l'educazione [...] dei sordomuti ciechi, dal dottor S.G. Howe, fondatore dell'Istituto dei ciechi di Boston, e applicato per la prima volta a Laura Bridgman nel 1837 (cfr. su ciò M. Howe e F. Howe Hall, Laura Bridgman Dr. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLER, Helen (1)
Mostra Tutti

GLANVILL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

GLANVILL (o Glanvil), Joseph Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Plymouth nel 1636 e morto a Bath il 4 novembre 1680. Dal 1672 fu cappellano di corte di Carlo II, e dal 1678 prebendario della cattedrale [...] di Worcester. Nella sua opera principale (The vanity of dogmatizing or confidence in opinions, ecc., Londra 1661, rielaborata poi col titolo di Scepsis scientifica or confessed ignorance, the way to science, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLANVILL, Joseph (2)
Mostra Tutti

ARCHELAO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo vissuto tra il sec. V e il IV a. C., scolaro di Anassagora e autore di uno scritto di filosofia naturale di cui ci è rimasto soltanto un breve frammento. Egli seguiva sostanzialmente le dottrine del maestro, ma concepiva il caos originario degli elementi, non ancor dominato dal νοῦς (l'"intelletto"), come identico all'aria, e considerava il νοῦς stesso non separato ma commisto a questa sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: ANASSAGORA – ANASSIMENE – ILOZOISMO – AERIFORME – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHELAO di Mileto (1)
Mostra Tutti

SICILIANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

Filosofo e pedagogista, nato a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, morto a Firenze il 28 dicembre 1885. Prima medico, si dedicò poi agli studî filosofici; e, dopo aver insegnato al Liceo Dante in Firenze, fu dal 1876 fino alla morte professore di filosofia teoretica, e per varî anni anche di pedagogia, nell'università di Bologna. Positivista, ma non senza intenti critici nei riguardi del positivismo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – POSITIVISMO – SOCIOLOGIA – DARWINISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Pietro (3)
Mostra Tutti

STEWART, Dugald

Enciclopedia Italiana (1936)

STEWART, Dugald Guido Calogero Pensatore inglese, nato a Edimburgo il 22 novembre 1753, ivi morto l'11 giugno 1828. Seguace della cosiddetta scuola scozzese (v. cozzese, scuola), ne fu, dopo il suo [...] fondatore Thomas Reid (v.), il massimo rappresentante. Professore prima di matematica e poi di filosofia morale all'università di Edimburgo, contribuì in misura notevolissima, col suo insegnamento, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEWART, Dugald (2)
Mostra Tutti

EVENO, di Paro

Enciclopedia Italiana (1932)

Sofista e poeta elegiaco del sec. V a. C., più volte ricordato da Platone e da Aristotele. Caratteristica la menzione del Fedone platonico (pp. 60-61): E., secondo le parole di Cebete, vuol sapere perché Socrate si sia messo a comporre versi in carcere. Socrate risponde di voler così obbedire, anche nel senso più letterale, a un sogno che gli ha ordinato l'esercizio della musica, pur avendovi già altrimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ARPOCRAZIONE – ARISTOTELE – ERATOSTENE – PLATONE – SOCRATE

NOUMENO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente [...] passivo del verbo νοεῖν "intelligere") sono le idee in quanto distinte dagli αἰσϑητά, gli oggetti sensibili del mondo empirico. Per Kant una simile assoluta distinzione non può naturalmente sussistere, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – INTELLETTO – INTUIZIONE – FILOSOFIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUMENO (4)
Mostra Tutti

APAGOGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella logica aristotelica può significare genericamente il metodo risolutivo di un problema mediante la sua "riduzione" a un altro problema, già risoluto (cfr., p. es., Aristot., Analyt. priora, II, 25, [...] dei giudizî particolari e in quelle che la presupponevano, tale condizione non sempre sussisteva. Bibl.: Per il valore dell'apagoge nella struttura della logica aristotelica v. G. Calogero, I fondamenti d. logica aristot., Firenze 1927, p. 203 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: RIDUZIONE ALL'ASSURDO – ARISTOTELE – FIRENZE

TEORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEORIA Guido Calogero . Il greco ϑεωρία designa, inizialmente, l'azione del ϑεορός, o dei ϑεωροί (v. teori). Siccome, d'altronde, codesta azione consiste essenzialmente nel "contemplare" con reverenza [...] la celebrazione d'una festa o cerimonia religiosa, il termine passa a designare la considerazione conoscitiva in genere. Questa metaforizzazione linguistica è tanto più consona allo spirito greco, in quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali