• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

AMMONIO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ermia e di Edesia, e scolaro di Proclo in Atene, fu poi, come il padre, a capo della scuola alessandrina, nella seconda metà del sesto secolo d. C. Ebbe un gran numero di scolari e divenne celebre come matematico ed astronomo, oltre che come espositore e illustratore di testi platonici e aristotelici; e alcuni di tali commenti a scritti di Aristotele sono pervenuti sino a noi, come quelli ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – PERIPATETICI – MANICHEISMO – ARISTOTELE – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO di Alessandria (1)
Mostra Tutti

CLEANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo stoico, nato ad Asso nella Troade nel 331-30 a. C., morto, pare, intorno al 232-31 (si vuole, di fine volontaria per fame) dopo esser succeduto nello scolarcato al fondatore della scuola, Zenone di Cizio. Prima pugile, fu poi costretto a guadagnarsi la vita di notte, con pesanti lavori manuali, per potere di giorno ascoltare Zenone. Delle opere conosciamo pochi frammenti e una cinquantina ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE DI CIZIO – GNOSEOLOGIA – MACROCOSMO – CRISIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEANTE (2)
Mostra Tutti

SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTEMA Guido Calogero . Filosofia. - Il concetto di "sistema" (gr. σύστημα "complesso organicamente costituito") è considerato solo tardi, nello sviluppo del pensiero antico, come pertinente alla filosofia, [...] in quanto questa, rispecchiando la totalità del reale, ne riproduce in sé l'organismo. L'idea di un'organizzazione sistematica di tutte le scienze nel complesso dello scibile, il quale per eredità platonica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA (3)
Mostra Tutti

CRONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco del sec. II a. C. Spesso ravvicinato dalle fonti a Numenio di Apamea, appartenne, come questo, alla corrente filosofica che fondendo platonismo e pitagorismo preparava l'avvento del sistema neoplatonico. Pochissimo è noto del pensiero di C., nonostante l'importanza che esso dovette avere, se, come è tramandato, Plotino leggeva nella scuola gli ‛Υπομνήματα da lui composti. Nello scritto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PLATONICA – NUMENIO DI APAMEA – METEMPSICOSI – NEOPLATONICO – ESCATOLOGICO

ANTIOCO di Ascalona

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo della scuola accademica, vissuto tra la fine del secondo e il principio del primo secolo a. C., e morto nel 68 o 67. Fu scolaro, in Atene, dell'accademico Filone di Larissa, alla cui posizione filosofica aderì nei suoi primi scritti, e che seguì, a Roma, nell'88 a. C. Più tardi, in un'opera intitolata Sosos, cominciò a dimostrare le sue divergenze dalla dottrina del maestro, combattendo gli ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE DI LARISSA – SINCRETISTICO – DOGMATISMO – CARNEADE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Ascalona (2)
Mostra Tutti

POLICRATE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICRATE (Πολυκράτης, Polycrátes) Guido Calogero Retore greco, vissuto tra il sec. V e il IV a. C., e principalmente noto per lo scritto polemico contro Socrate da lui composto, alcuni anni dopo la [...] condanna di questi, in difesa del giudizio che nel 399 l'aveva mandato a morte. Alle accuse di P. che in buona parte non dovevano risalire ai primi accusatori di Socrate ma derivare da P. stesso, si riferì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLICRATE (2)
Mostra Tutti

DEDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma di ragionamento, mediante la quale si ricava da una verità universale una verità particolare, e che perciò si contrappone all'induzione, procedente, all'inverso, dal particolare all'universale. La forma tipica della deduzione è quindi la dimostrazione sillogistica, o apodissi, teorizzata da Aristotele, che si basa infatti sui rapporti di estensione e di comprensione dei concetti quali si erano ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEDUTTIVO – RAZIONALISTICO – ARISTOTELISMO – SILLOGISTICA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDUZIONE (5)
Mostra Tutti

ARCESILAO di Pitane in Eolia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo accademico vissuto dal 315 al 240 circa a. C., successore di Cratete nella carica di scolarco e fondatore della cosiddetta "seconda" (o "nuova") Accademia. Si manifesta con lui il caratteristico sopravvento della tendenza scettica sul precedente dogmatismo platonico della scuola: tendenza che Arcesilao cercava di giustificare rintracciando analoghi elementi di scetticismo in seno alle concezioni ... Leggi Tutto
TAGS: SAPERE DI NON SAPERE – DOGMATISMO – DIALETTICA – PLATONICO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCESILAO di Pitane in Eolia (2)
Mostra Tutti

HEIDEGGER, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDEGGER, Martin Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Messkirch (Baden) il 26 settembre 1889. Libero docente nel 1915 all'università di Friburgo in B., e dal 1923 professore in quella di Marburgo, [...] è dal 1927 il successore, sulla cattedra di Friburgo, di E. Husserl. L'opera finora più importante del H. è Sein und Zeit (I, 1927). Prima d'allora egli aveva scritto: Die Lehre vom Urteil im Psychologismus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDEGGER, Martin (4)
Mostra Tutti

KILWARDBY, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

KILWARDBY, Robert Guido Calogero Domenicano inglese del sec. XIII. Dopo aver studiato a Parigi ed esservi divenuto magister artium, entrò nel 1230 nell'ordine e dal 1248 al 1261 insegnò teologia all'università [...] di Oxford. In seguito divenne provinciale per l'Inghilterra, arcivescovo di Canterbury e cardinale. Morì nel 1279. Compose moltissime opere (in massima parte commenti a scritti aristotelici) ancora quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILWARDBY, Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali