• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

ENESIDEMO di Cnosso

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco del sec. I a. C., autore di otto libri di Discorsi pirroniani (Πυρρώνειοι λόγοι) di cui resta un estratto in Fozio (cod. 212). Fu il restauratore della rigida tradizione scettica, che si riconnetteva a Pirrone e disdegnava le attenuazioni probabilistiche adottate dallo scetticismo della Nuova Accademia, con Arcesilao e con Carneade. Questi apparivano a E. non meno dogmatici degli stoici, ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO EMPIRICO – TERTULLIANO – ARCESILAO – CARNEADE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENESIDEMO di Cnosso (2)
Mostra Tutti

SULZER, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SULZER, Johann Georg Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Winterthur nella Svizzera il 16 (secondo altri il 5) ottobre 1720, morto a Berlino il 27 febbraio 1779. Iniziati gli studî nell'intento [...] di diventare teologo e pastore, si recò nel 1743 come precettore a Magdeburgo e nel 1747 fu, dal favore di uomini come Eulero e Maupertuis, chiamato a insegnare matematica in un ginnasio di Berlino, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULZER, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

HARTLEY, David

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLEY, David Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Medico e filosofo inglese, nato a Armley (Yorkshire) il 30 agosto 1705, morto a Bath il 28 agosto 1787. Dopo avere studiato a Bradford e a Cambridge, [...] esercitò la professione medica a Newark, Bury St Edmonds, Londra e Bath. Oltre alle Coniecturae quaedam de motu sensus et idearum generatione (Londra 1746) il H. scrisse le Observations on aman, his frame, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTLEY, David (1)
Mostra Tutti

AMELIO, o Amerio Gentiliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Etruria, fu prima scolaro di un Lisimaco, poi entrò, nel 246 d. C., nella scuola di Plotino e vi rimase per 24 anni. Poco prima della morte del maestro si recò ad Apamea e dovette restarvi lungo tempo, perché vien anche chiamato 'Απαμεύς. Sulla sua vasta operosità letterario-filosofica dà copiose notizie Porfirio nella sua Vita di Plotino. Amelio pubblicò, in cento libri, le lezioni di Plotino ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMA DEL MONDO – NEOPLATONISMO – APPRENDIMENTO – DEMIURGHI – MNEMONICO

BONATELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore, nato a Iseo il 25 aprile 1830, morto a Padova il 13 maggio 1911 Dal 1867 insegnò all'università di Padova. Buon conoscitore del pensiero tedesco più recente (Herbart, Lotze, Trendelenburg, ecc.), subì soprattutto l'influenza delle dottrine del Lotze, da cui mosse nelle sue laboriose indagini speculative. Nei primi tentativi diretti alla soluzione del problema gnoseologico (espressi principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – AGNOSTICISMO – GNOSEOLOGICO – MISTICISMO – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ECFANTO di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo pitagorico, di cui ci rimane assai magra notizia in un passo d'Ippolito e in alcuni cenni di Aezio (raccolti in H. Diels, Fragm. d. Vorsokrat., I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 340-41). Essi riferiscono come E. ponesse alla base del reale un numero infinito di corpi indivisibili, separati dal vuoto, "considerandoli mossi non da peso né da urto, ma da una forza divina, che chiamava intelletto o ... Leggi Tutto
TAGS: ERACLIDE PONTICO – GNOSEOLOGIA – PITAGORICHE – ANASSAGORA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECFANTO di Siracusa (1)
Mostra Tutti

MEINONG, Alexius von

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINONG, Alexius von Guido Calogero Pensatore austriaco, nato a Leopoli il 17 luglio 1853, morto a Graz il 27 novembre 1921. Scolaro di Franz Brentano, fu libero docente a Vienna e poi, dal 1882, professore [...] all'università di Graz. Tra i suoi scritti sono principalmente da ricordare: Psichologischethische Untersuchungen zur Werttheorie (Graz 1894); Über Gegenstände höherer Ordnung und deren Verhaltnis zur ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ BRENTANO – RAZIONALISMO – GNOSEOLOGIA – MATEMATICA – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEINONG, Alexius von (2)
Mostra Tutti

DIODORO Crono

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo della scuola megarica, del sec. IV a. C., nato a Iaso in Caria. Scolaro di Apollonio Crono, pare ne ereditasse il soprannome. La fama di gran dialettico, che lo distinse fra tutti i Megarici, gli venne soprattutto dalle sue argomentazioni sul movimento e sulla possibilità. Nelle prime egli riprendeva in sostanza le argomentazioni di Zenone di Elea, rendendole per qualche aspetto più schematiche ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEGARICA – ZENONE DI ELEA – STOICI – LIPSIA – CARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Crono (3)
Mostra Tutti

ARISTOSSENO di Taranto

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico, scolaro di Aristotele, della prima generazione che seguì a quella del maestro. È il più grande teorico greco di ritmica e di musica. Prima seguace del pitagorismo, sviluppò poi in seno alla scuola peripatetica la sua tendenza alla ricerca naturalistica. I suoi Elementi di armonia eccellono per l'esattezza della ricerca e della elaborazione teoretica, condotta non in base agli ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PERIPATETICA – PITAGORISMO – ARISTOTELE – PLATONE – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOSSENO di Taranto (2)
Mostra Tutti

CRITOLAO di Faselide

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo della scuola peripatetica, di cui fu scolarco nella prima metà del sec. II a. C., succedendo, a quanto sembra, ad Aristone di Ceo. Fece parte, con l'accademico Carneade e con lo stoico Diogene di Seleucia, della famosa ambasceria di filosofi, inviata da Atene a Roma nel 156 per perorare il condono della multa inflitta per l'invasione ateniese di Oropo, che suscitò a Roma l'interesse per gli ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – SCUOLA PERIPATETICA – ARISTONE DI CEO – ARISTOTELISMO – ARISTOTELICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali