• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

APODISSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola greca (ἀπόδειξις), significante "dimostrazione", divenuta termine tecnico nella dottrina aristotelica della conoscenza, per indicare il rigoroso processo di prova della validità d'una singola [...] , Geschichte der Logik im Abendlande, I, Lipsia 1855; H. Maier, Die Syllogistik des Aristoteles, Tubinga 1896-1900; J. Geyser, Die Erkenntnistheorie des Arist., Münster in W. 1917; G. Calogero, I fondamenti della logica aristotelica, Firenze 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO EMPIRICO – TERZO ESCLUSO – APPERCEZIONE – ARISTOTELE – SILLOGISMO

EDONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dottrina morale, secondo la quale fine di ogni azione umana è, e non può non essere, il piacere che essa procura a chi la compie. In senso generale, l'edonismo si contrappone quindi ad ogni teoria che veda nella volontà morale la tendenza a un fine (virtù, obbedienza disinteressata a una legge) nettamente distinto, o addirittura contrapposto (come nella più tipica negazione dell'edonismo, e cioè nel ... Leggi Tutto
TAGS: UTILITARISMO – EUDEMONISMO – ARISTIPPO – CIRENAICI – EPICURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDONISMO (2)
Mostra Tutti

HUTCHESON, Francis

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTCHESON, Francis Guido Calogero Filosofo inglese, nato a Drumalig (Irlanda) l'8 agosto 1694, morto a Glasgow nel 1746. Dopo avere studiato dal 1710 al 1716 all'Università di Glasgow, si stabilì a [...] Dublino: ma tornò nel 1729 a Glasgow come professore di filosofia morale in quell'università, e non se ne allontanò più. Gli scritti più notevoli del H. sono: An Inquiry into the Original of our Ideas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUTCHESON, Francis (2)
Mostra Tutti

IRRAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRAZIONALE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Federigo ENRIQUES . Filosofia. - Dal significato originario, onde esso designa (secondo l'uso che gli antichi matematici greci, per es., Euclide, fanno [...] di ἄλογος, irrationalis: dove λόγος, ratio, è anzitutto la facoltà calcolatrice dello spirito, capace di giungere nei suoi calcoli a conclusioni esatte) il carattere d' irriducibilità di un ente ideale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRAZIONALE (2)
Mostra Tutti

ELEATISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Corrente filosofica greca, che trasse il nome da Elea (latinamente Velia: v.), città della Magna Grecia. Fondatore della scuola eleatica, secondo la tradizione, fu Senofane di Colofone, che avrebbe in [...] Akad., 1900; anche per il problema dell'attribuzione). - Tra i moderni, v. K. Reinhardt, Parmen. u. d. Gesch. d. griech. Philos., Bonn 1916; G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932: oltre alla bibliografia sui filosofi, per cui v. ciascuna voce. ... Leggi Tutto
TAGS: MELISSO DI SAMO – ZENONE DI ELEA – MAGNA GRECIA – ARISTOTELICO – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEATISMO (2)
Mostra Tutti

CASSIRER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Breslavia nel 1874, professore nell'università di Amburgo dal 1919. Il pensiero del C., che proviene dalla cosiddetta scuola di Marburgo, era, nella sua prima fase, tutto imperniato sul concetto della misurabilità, e quindi del numero, come principio logico-matematico della conoscenza scientifica. L'ideale del conoscere era costituito dalla fisica come scienza esatta: la quale, più ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – MISTICISMO – BRESLAVIA – FILOSOFIA – SENSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIRER, Ernst (4)
Mostra Tutti

NIFO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1934)

NIFO, Agostino (Augustinus Niphus) Guido Calogero Filosofo, nato nel 1473, morto nel 1538 o 1545. Controverso è il luogo della sua nascita, non essendo certissimo che egli sia nato a Sessa, nonostante [...] che nelle sue opere egli si chiami Suessanus. Fu insegnante nelle università di Padova, Napoli, Pisa, Salerno, ed era stato chiamato anche a quella di Bologna. A Padova subì l'influsso di Nicoletto Vernia, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PIETRO POMPONAZZI – NICOLETTO VERNIA – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIFO, Agostino (4)
Mostra Tutti

DAMASCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo neoplatonico, nato a Damasco e vissuto tra la seconda metà del sec. V d. C. e la prima del VI. Ultimo scolarco della scuol'a di Atene, assisté alla chiusura che ne decretò Giustiniano nel 529, e nel 531 esulò, con Simplicio e altri, in Persia, presso il re Cosroe I Anūsharwān amico della cultura greca, che deluse però, sernbra, le loro speranze in una rinascita della scuola neoplatonica. Due ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – GIUSTINIANO – MISTICISMO – DIALETTICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCIO (2)
Mostra Tutti

SIDGWICK, Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDGWICK, Henry Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI Pensatore inglese, nato a Skipton (Yorkshire) il 31 maggio 1838, morto a Cambridge il 28 agosto 1900. Dopo avere studiato all'università [...] di Cambridge, divenne nel 1859 lecturer di filosofia classica al Trinity College, e nel 1883 professore di filosofia morale all'università. Fu il primo presidente della Society for Psychical Research, ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – METODO DEDUTTIVO – GNOSEOLOGICO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDGWICK, Henry (3)
Mostra Tutti

SIMPLICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPLICIO (Σιμπλίκιος, Simplicius) Guido Calogero Filosofo neoplatonico del sec. VI d. C. Nativo della Cilicia, fu scolaro, ad Alessandria, di Ammonio figlio di Ermia. Passò poi ad Atene alla scuola [...] neoplatonica che vi proseguiva la tradizione dell'Accademia, e fu scolaro di Damascio. Quando, nel 529, il decreto giustinianeo che proibiva l'insegnamento filosofico portò alla chiusura della scuola, ... Leggi Tutto
TAGS: PENSIERO GRECO – NEOPLATONISMO – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPLICIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali