LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] seguito da Gina Fasoli e da Carlo Guido Mor, che è dovuto un particolare (Ascoli Piceno 1995), Cinisello Balsamo 1995.F. Pomarici
Monetazione
monogramma variabile. Sempre Astolfo fece emettere 'stellati' con il proprio nome nella Tuscia (Lucca ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Leone de Castris, La cultura angioina, Cinisello Balsamo 1985.
J. Krüger, S. Lorenzo Maggiore stesso anno il poeta e giudice siciliano Guido delle Colonne, già fedele degli Svevi, precoce impiego di volte a stella, rivelando pertanto un parallelismo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] da pastori erano diventati guerrieri sotto la guida di Attila, dopo avere tentato di il fanciullo indicato da un'insolita stella, e senza la verità della a cura di M. Greschat-E. Guerriero, Cinisello Balsamo 1994 [Storia della Chiesa. Sussidi, 4], pp ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] meridionale del chiostro del monastero della Stella, i cui archi ribassati in cotto ivi, 1963a, pp. 33-40; id., Spoleto in pietre. Guida artistica della città, Spoleto 1963b; F. Bucher, B. Toscano città un territorio, Cinisello Balsamo 1995, pp. 151- ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] sposarono nel 1926 a Palazzolo dello Stella, dove vivevano. Virginia insegnava nella per 3500 abitanti a Cinisello Balsamo, 1973-75; del disegno assieme ad amici quali Enzo Biagi, Umberto Eco e Guido Rossi).
In seguito a malattia, Gae Aulenti morì a ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] 1966, p. 404). La guida del PPI venne affidata al S., Torino 1977; F. Malgeri, L. S., Cinisello Balsamo 1993; G. Fanello Marcucci, L. S.: vita e , L. S., Palermo 2010. Sulla spiritualità: P. Stella, L. S. sacerdote, Napoli 1996; S. Millesoli, ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] presenziò al testamento di Stella di Fazio, mentre l 18 gennaio 1389 nominò Jacopo di Marco e Guido di Mazzeo suoi procuratori a Pistoia (Bacci, , in La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 213, 218 s., 222, 224, 288; ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Emilia, Romagna, Marche, Cinisello Balsamo (Milano) 1989, pp. 11 p. 18; Alvise Zorzi - Gian Antonio Stella - Wladimiro Dorigo, Le origini romane di Venezia, . 1-33 e spec. 26-27; Carlo Guido Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] . 202-301 per il periodo in cui guidò il Patriarcato di Venezia).
30. Cf. e il suo tempo, a cura di Id., Cinisello Balsamo 1987, pp. 263-265; Maurilio Guasco, Storia 209, 211-243.
242. Cf. P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, pp. 118 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] L'economia, pp. 276-283.
311. Guido Carli, Cinquant'anni di vita italiana, in doge, "Panorama", 7 dicembre 1986; Giannantonio Stella, C'è un buco nel Banal Grande, De Luca. Fra cronaca e storia, Cinisello Balsamo 1991 [Bologna 1974], pp. 22-23, 189 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...