PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] evidenziò che l’accordo era stato collegiale e che avevano accettato di sostenere il decreto anche i ministri GuidoBaccelli e Pietro Lacava, indicati dalla Sinistra. Egli continuò quindi a trovare ingiustificati i motivi della forte contestazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] banchi dell’opposizione, censore severissimo dei costumi della Sinistra (celebri i suoi scontri con i ministri Giovanni Nicotera e GuidoBaccelli).
Rientrato al Consiglio di Stato nella primavera del 1876, se ne dimette immediatamente in seguito a un ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Tullio.
Nel 1870 fu chiamato a Roma, come primo assistente presso la cattedra di clinica medica, da GuidoBaccelli, che era rimasto favorevolmente impressionato dal suo studio Sulla natura del processo morboso dell’itterizia grave, pubblicato sulla ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] Parma. Lì, nel 1881, lo colpì la definitiva destituzione da ogni incarico accademico che fu decretata dal ministro GuidoBaccelli, da lui pesantemente insultato per aver espulso dall’Ateneo di Cagliari due studenti di fede repubblicana. Per Sbarbaro ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Margherita del 1911. Tra le personalità del nuovo Stato italiano realizzò i busti dei ministri della Pubblica Istruzione, GuidoBaccelli nel 1895 (bronzo; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), replicato dal figlio Enrico (1919, marmo; Roma, Museo ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] stazione sperimentale agraria.
Pirotta rimase a Modena fino al 1883, anno in cui, per diretto interessamento di GuidoBaccelli, ministro della Pubblica Istruzione, venne chiamato a ricoprire la cattedra presso l’Ateneo romano. Consapevole che il ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] giornalista letterario. Mirava a un impiego nella pubblica istruzione, che giunse nel 1883, quando ottenne dal ministro GuidoBaccelli, con la mediazione di Martini, la cattedra di letteratura italiana all’istituto di magistero e, dal 1884, quella ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] il sonetto L’invenzione della stampa.
Dopo la raccolta Anticaje, pietrelle e bboccaje pe’ li lumi, con dedica romanesca a GuidoBaccelli, nata a margine di un dialogo in osteria sulla grandezza di Roma antica e stampata dalla tipografia di Cerroni e ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] Scuola venne turbata dalla cosidetta ‘questione Straticò’. Il consenso accordato dal ministro della Pubblica Istruzione GuidoBaccelli alla richiesta del quarantaduenne Salvatore Straticò di iscriversi alla Scuola, pur essendo questi – maniscalco ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] Nuovo contributo all’epistolario ramazziniano, in Castalia, XXI (1965), 2, pp. 99-110; Id., B. R. (1633-1714), in GuidoBaccelli, Gaetano Piraccini, Paolo Zacchia…, Roma 1967, pp. 65-79; A. Baldassaroni - F. Carnevale, Malati di Lavoro: artigiani e ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...