SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] scudi freschi. Per gli interessi, però, Sforza doveva versare 975 scudi all’anno.
Finalmente, Aldobrandini. Durante l’estate, guidò il grosso dell’esercito dall’ a Francesco Bourbon Del Monte, al nipote Ascanio e ad altri. Fu concordato che i ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] nell'agosto del 1488 Ercole, Ludovico il Moro, il cardinale AscanioSforza sono in visita a Reggio, e il capitano commenta al signore a dire di lui un cronista del sec. XVI, Guido Panciroli, ma perché nell'amministrazione più organica ed accentrata ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] persone, dal fratellastro don Giulio d'Este e dai cardinali AscanioSforza e Federico Sanseverino.
Ricevuta l'8 genn. 1498 la militari aveva ora la possibilità di estrinsecarsi e la sua guida fu di importanza vitale per il successo nel conflitto di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] fu creato vescovo di Mileto; il 30 maggio 1505 successe ad AscanioSforza nella diocesi di Pavia e infine, il 7 dic. 1505, Cesena e Bertinoro e al fratello Rizzardo e ai cognati Guido Vaini e Giovanni Sassatelli importanti posti di comando nell' ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] invece che all'arcivescovato milanese mirasse il card. AscanioSforza perché il fratello, in una lettera del 6 , Due fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-.r497), in Mem. stor. d. diocesi di Milano, IV ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] . Ambrogio, che nel 1484 designò in favore del cardinale AscanioSforza; l'abazia di S. Abbondio in Como; l'abazia fratelli arcivescovi di Milano: il card. Giovanni (1484-1488) e Guido Antonio A.(1488-1497) in Memorie storiche della Diocesi di Milano, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] , conte di Santa Fiora, e nel novembre del 1518 ne ebbe il primo figlio, GuidoAscanio. Seguirono altri nove figli, cinque maschi (Sforza, Carlo, Mario, Alessandro, Paolo) e quattro femmine (Francesca, Giulia, Camilla, Faustina). Prima che il padre ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Vercelli, intanto, arrivò a rinforzare il nemico l'armata guidata da Louis de la Tremoille: il 5 aprile ebbe inizio L. il Moro's visit to the abbey of Chiaravalle in 1497. A report to AscanioSforza, in Arte lombarda, 1975, nn. 42-43, pp. 201-210; J.J ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] settembre 1486. Suoi esecutori testamentari furono il cardinale AscanioSforza e lo scrittore apostolico Luigi Maffei. Ebbe personalità del predicatore. Nello stesso anno compilò una guida per la vita spirituale, inviata al baccelliere Johannes ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] –, fu tra i promotori del ritorno in Milano del cardinale AscanioSforza. E quando, nella primavera del 1488, le morti violente dei a Ferrara Anna Maria Sforza, promessa sposa di Alfonso d’Este. Nel febbraio del 1492 guidò una missione diplomatica ...
Leggi Tutto