• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Musica [8]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Temi generali [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Etnomusicologia [1]
Sport [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Adler, Guido

Enciclopedia on line

Adler, Guido Musicologo (Eibenschitz, Moravia, 1855 - Vienna 1941). Studiò a Vienna, libero docente dal 1881, professore ordinario a Praga (1885) e a Vienna (1898-1926). Fondatore (1884, con K. F. Chrysander e L. Spitta) del periodico Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft e (1892-93) dei Denkmäler der Tonkunst in Österreich; disegnò e curò un importante Handbuch der Musikgeschichte (1924; rielab. 1930). Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – MORAVIA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adler, Guido (1)
Mostra Tutti

ADLER, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Musicologo austriaco, morto a Vienna nel febbraio 1941. ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA

ARS ANTIQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così fu detta l'arte della primitiva polifonia, non come definizione per sé stante, ma in opposizione alla Ars nova (v.). Perciò all'Ars antiqua non conviene attribuire limiti cronologici precisi ed [...] gregoriana del tenor subiva una vera e propria trasformazione. I due esempî seguenti sono tratti dal manuale di Guido Adler (Handbuch der Musikgeschichte, 1924, p. 148). La designazione di Ars antiqua si riferisce con maggiore proprietà a quel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – WALTER ODINGTON – GUIDO ADLER – POLIFONIA – ARS NOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARS ANTIQUA (1)
Mostra Tutti

BIBER, Heinrich Ignaz Franz, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Wartenberg (Boemia) il 12 agosto 1644, morto a Salisburgo il 3 maggio 1704. È uno dei due più importanti virtuosi tedeschi di violino del Seicento (l'altro è J. J. Walther) e buon compositore [...] ). Egli deve la sua fama di compositore alle Sonate a violino solo del 1681 dedicate all'arcivescovo e ripubblicate da Guido Adler nei Denkmäler der Tonkunst in Österreich (V, 2), ma scrisse anche varie opere teatrali e molta musica sacra. Quale ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ADLER – LEOPOLDO I – SCORDATURA – VIOLINO – OLMÜTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBER, Heinrich Ignaz Franz, von (1)
Mostra Tutti

Musica e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Musica e società Antonio Serravezza Pratiche musicali, culture musicali e società Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] l'analisi della musica in una prospettiva al tempo stesso etnologica e sociologica. Né è un caso che il saggio di Guido Adler Umfang, Methode und Ziel der Musikwissenschaft (1885), che si può considerare una sorta di manifesto o atto di nascita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALISMO STORICO – BENEDETTO MARCELLO – ORLANDO DI LASSO – HERBERT SPENCER – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica e societa (13)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Ziel der Musikwissenschaft, in Vierteljahrschrift für Musikwissenschaft, 1885, 1, pp. 5-20 (trad. ingl. in E. Mugglestone, Guido Adler's "The scope, method, and aim of musicology", 1885: an English translation with an historico-analytical commentary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

SINFONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni") Giulio Cesare Paribeni Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] i due figli di Bach, Filippo Emanuele e Giovanni Cristiano; infine i campioni della scuola viennese (patrocinata dal musicologo Guido Adler), J. J. Fux, che portò a Vienna la forma della sinfonia d'opera scarlattiana, G. Monn, Schlöger, Wagenseil ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE MARTUCCI – GIOVANNI SGAMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONIA (2)
Mostra Tutti

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] una storia della canzone tedesca; singole trattazioni che dànno lo stato attuale della nostra conoscenza si trovano in Guido Adler, Handbuch der Musikgeschichte, II, Francoforte 1924; nuova edizione, 1930. Per i due periodi più antichi v. i singoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti

WELLESZ, Egon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WELLESZ, Egon Alberto PIRONTI Musicista, nato a Vienna il 21 ottobre 1885. Si laureò in filosofia nel 1908 all'univ. di Vienna e studiò composizione con Arnold Schönberg, musicologia con Guido Adler. [...] Dal 1913 insegnò storia della musica all'univ. di Vienna. Trasferitosi in Inghilterra nel 1939, fu nominato prof. all'univ. di Oxford. Compositore influenzato da varî elementi culturali, che vanno dall'antica ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLD SCHÖNBERG – GUIDO ADLER – INGHILTERRA – MUSICOLOGIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLESZ, Egon (1)
Mostra Tutti

TORCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Luigi. Marco Targa – Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi. Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] italiane del sec. XVII. Con L’arte musicale in Italia, impresa ispirata ai Denkmäler der Tonkunst in Österreich di Guido Adler e ad analoghe serie monumentali apparse in vari Paesi europei nei decenni precedenti, il musicologo intendeva dar vita a un ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – SAN GIORGIO DI PIANO – FRANCESCO VATIELLI – SALOMON JADASSOHN – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
logoterapìa
logoterapia logoterapìa s. f. [comp. di logo- e terapia]. – 1. Metodo e indirizzo di psicoterapia (considerato un ulteriore sviluppo della «scuola viennese» dopo la psicanalisi di S. Freud e la psicologia individuale di A. Adler) che si propone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali