• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Economia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Strazza, Guido

Enciclopedia on line

Strazza, Guido Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). A Roma, parallelamente agli studî in ingegneria e ai primi contatti con F. T. Marinetti, si è dedicato da autodidatta alla pittura. Dopo un lungo soggiorno in [...] i suoi cinquanta anni di attività artistica; tra le esposizioni successive si segnalano l'antologica Guido Strazza. Ricercare (Roma, Galleria d'arte moderna, 2017), Guido Strazza. Il gesto e il segno. Una mostra per i cent’anni (Roma, Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO STRAZZA – SANTA FIORA – VIA CRUCIS – BRASILE – COSMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strazza, Guido (2)
Mostra Tutti

GRAFICA D'ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA D'ARTE Guido Strazza Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] , Prints of the twentieth century, Londra 1976; F. Eichenberg, The art of print. Masterpieces, history, techniques, New York 1976; G. Strazza, Il gesto e il segno, Milano 1979; F. Fiorani, Problemi inerenti la manutenzione e il restauro delle lastre ... Leggi Tutto

SOTTSASS, Ettore iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTSASS, Ettore Caterina Toschi iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior. Tornato con la famiglia a Trento [...] ente per disaccordi statutari. Allestì per l’occasione, con Guido Strazza ed Enrico Bettarini, la Sezione del vetro, aggiudicandosi il poi le sue ceramiche prodotte presso la manifattura Cav. Guido Bitossi e figli di Montelupo Fiorentino. Fu così ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – INSUFFICIENZA CARDIACA

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] dell’avanguardia con i quali intrattenne stretti rapporti amicali: Martin Bradley, Pedro Cano, Romano Rizzato Lotto, Antonio Scordia, Guido Strazza. Dal 1970 al 1977 collaborò al corso di ponti e grandi strutture, tenuto da Musmeci nell’Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] n. 1926), L. Del Pezzo (n. 1933), A. Fontanesi (n. 1926), N. Guidi (n. 1927), P. Icaro (n. 1936), I. Legnaghi (n. 1937), C. n. 1928), S. Scarpitta (n. 1919), T. Scialoja (n. 1914), G. Strazza (n. 1922), G. Turcato (n. 1912), E. Vedova (n. 1919), L ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Vita (Venezia 1744) del suo maestro pisano, il camaldolese Guido Grandi, alle Riflessioni sopra i drammi per musica [...] ( "rustego", sua moglie ha diritto, di carnevale, a "una strazza de commedia". E questa è di Goldoni, mentre costui origlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] (secondo altre fonti nel 1855) con la moglie Maria Strazza, impiantandovi una drogheria. L'attività dovette prosperare in tempi 'azienda, cedendo tutte le responsabilità ai figli, sotto la guida dei quali l'impresa entrò in un decennio di forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVES, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Emilio Rosanna De Longis (Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini. I [...] il salotto della contessa Maffei e quello di Giovannina Strazza, consorte dell’editore Lucca, dove conobbe Suzette Thompson integrale, le lettere di D’Annunzio a Emilio, Giuseppe e Guido Treves; nonché F. Di Tizio, Antonietta Treves e D’Annunzio ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – EUGENIO TORELLI VIOLLIER – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Emilio (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali