ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nuova linea politica con la sola opposizione dell'ala centrista, guidata da Scelba e da Gonella. Subito dopo il congresso di Napoli Assemblages, Environments and Happenings, New York 1961; R. Salvini, Scultura italiana moderna, Milano 1961; U. Eco, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] della sequenza stratigrafica del Fossellone: al Riparo Salvini, presso Terracina, questa facies è stata datata : C. Sforzini, in Civiltà dei Falisci, cit., 1990, pp. 251-74. Castel di Guido: M.R. Sanzi di Mino, in AL, 10 (1990), pp. 143-55. Torre ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882; A. Cristofani, Guida d'Assisi e suoi dintorni, Assisi 1884; T. Locatelli Paolucci, Della Assisi, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 191-196; L. Bellosi, La ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] d'archéologie orientale, 8 voll., Paris 1888-1924; B. Meistermann, Guide du Nil au Jourdain par le Sinai et Pétra sur la trace , in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984a, pp. 87-96; id., Sculpture italienne en ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , motivava un ampliamento delle mura, promosso nel 1218 dal podestà Guido da Busto, e l'apertura di due nuove porte di Pozzo in Piacenza, Gesta 16, 1977, 2, pp. 15-26; R. Salvini, La basilica di San Savino e le origini del Romanico a Piacenza, Modena ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] ai monumenti romanici pistoiesi, ivi, pp. 101-111; R. Salvini, La scultura romanica pistoiese, ivi, pp. 165-182; P. Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, n.s., 6, 1992, 2, pp. 91-110; S. Rigobon, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Nell'891 il vescovo Leodoino (869-898) ottenne da Guido di Spoleto, re d'Italia e imperatore, la di Modena. Problemi di romanico emiliano, 2 voll., Modena 1964-1965; R. Salvini, Il duomo di Modena e il Romanico nel Modenese, Modena 1966; A.C ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] si scontrò con gli ultimi resti dell'autonomia cittadina guidati da Salinguerra Torrelli e riuscì a trionfare solo dopo di Parma, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984b, pp. 63-76; Nicholaus e l'arte del suo ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] imperatore Ottone I concesse nel 962 l'abbazia al vescovo Guido di Modena (m. nel 969), cui succedettero come per la metà dell'11°, Quintavalle (1964-1965) per l'inizio del 12°, Salvini (1966) per il 1060-1070, Gandolfo (1973) per la fine del sec. 11 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] e islamici, operò nel 1026, al tempo dell'abate Guido, che segnò un momento di programmato confronto con Ravenna Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilica di San Savino e le origini del Romanico a Piacenza, Modena ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
performatico
agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo tragico dei vari azionisti, depolarizza...