Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] la frattura tra BR e operai fu nel 1979 l'omicidio dell'operaio dell'Italsider e sindacalista della CGIL GuidoRossa, che aveva denunciato il compagno di lavoro Francesco Berardi per aver fatto volantinaggio propagandistico a favore delle BR all ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] emerge G.A. Gavazzi. Nel 1769 lo scozzese J. Bruce guidò una spedizione in Etiopia e Sudan alla ricerca delle sorgenti del rive dell’Oceano Atlantico a O e fino a quelle del Mar Rosso verso E si stende, interrotto soltanto dalla valle del Nilo, il ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di Leone (1191), C. fu ceduta ai Templari e quindi a Guido di Lusignano, re di Gerusalemme. Amalrico II (1194-1205) la ricerca espressiva. La ceramica del periodo del Bronzo è rossa lucida con decorazioni incise e con decorazione plastica (animali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Il partito venne chiamato a rinunciare al ruolo di guida assegnatogli dalla Costituzione e a battersi, nello stesso momento (anche sul problema del ritiro dei reparti dell'ex Armata Rossa) e dall'altra determinò gravi crisi politiche. Così nella ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] diritto il capo della città.
Nel 1066 l'arcivescovo Guido, per cattivarsi l'animo dei Milanesi, parla come un lega di Cambray concordati a Milano e a Mantova, XVI, p. 245; L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia ( ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Cifarelli, in AL, 10 (1990), pp. 248-52; G.M. De Rossi, Segni, i, Salerno 1992. Sora, Tempio sotto la cattedrale: A. Zevi Sforzini, in Civiltà dei Falisci, cit., 1990, pp. 251-74. Castel di Guido: M.R. Sanzi di Mino, in AL, 10 (1990), pp. 143-55 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Piero Bognetti, poi seguito da Gina Fasoli e da Carlo Guido Mor, che è dovuto un particolare interesse per le lacunosi con finte crustae marmoree e prati gialli arricchiti da fiori rossi conservati nella grotta di S. Michele a Monte Sant'Angelo sul ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] rialzata. Il caratteristico arco in pietra squadrata (pietra rossa o bianca del Subasio), a sesto acuto, con del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882; A. Cristofani, Guida d'Assisi e suoi dintorni, Assisi 1884; T. Locatelli Paolucci, Della ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] della cittadella, la torre communis (la c.d. torre rossa) raffigurata in una formella del monumento Tarlati. Del palazzo, Cattedrale aretina e suoi monumenti, Arezzo 1880; U. Pasqui, Nuova guida d'Arezzo e de' suoi dintorni, Arezzo 1882; M. Falciai, ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] , per esempio con le grandi e fortunate mostre dedicate a Guido Reni e ai Carracci. E va da sé che non dell’isola felice con tutti quei comunisti pinker than red, più rosa che rossi, come avevano scritto a suo tempo i giornali anglosassoni, era già in ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale inaugurata dal capo del governo...