REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] Bergamo s.d.; un altro contributo all’epistolario, per il periodo 1923-1934, è in Lettere a Nino. Lettere di GuidoRey a Nino Peterlongo, Trento 1977.
S. Prada, G. R. il maestro, Bologna 1956; C.-E. Engel, Storia dell’alpinismo, Milano 1968, pp. 179 ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , fondò una rivista di critica sociale on line, Eguaglianza & liberta, con Antonio Lettieri, Emilio Gabaglio, GuidoRey, Carlo Clericetti, che offriva, in articolate rubriche, puntuali informazioni e riflessioni sull’Italia, sull’Europa e sul ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] alterare la montagna. La relazione fra l’uomo e la natura (la 'lotta coll’Alpe', secondo la classica espressione di GuidoRey) si svolge in piena autonomia: l’alpinista vive e sopravvive isolato nel confronto, duro e impegnativo, con la verticalità ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] appena costituita da Giorgio Fuà insegnavano, oltre a GuidoRey, cui era legato da legami di colleganza e noi, suoi colleghi, poco o nulla sapevamo» (Ciampi, Spaventa, Carniti e Rey..., 1987, p. 566; ripreso, all’interno di un più ampio ricordo di ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] Sella in particolare e con lui l'intera famiglia degli imprenditori-alpinisti biellesi, di cui il M. divenne guida di fiducia; GuidoRey, il "poeta del Cervino", nipote di Q. Sella, gli studiosi fondatori del CAI, Alessandro Martelli, Luigi Vaccarone ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] in occasione dei soggiorni in montagna, dove effettuava escursioni e scalate al seguito degli alpinisti più famosi dell’epoca, come GuidoRey, autore del libro Il tempo che torna (Torino 1929) che aveva appassionato la scrittrice. A partire dal 1934 ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di fotografi amatoriali, mostre, convegni, corsi specialistici e da impegnati contributi teorici, in particolare di GuidoRey. La prestigiosa rivista La Fotografia Artistica contava su una commissione di artisti e su collaboratori internazionali ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di Diégo cercarono di conquistarsi il favore di Guido. Secondo il racconto della Historia Compostellana i canonici 1977, nn. 332, 334, 367 s.; Historia Compostellana, a cura di E. Falque Rey, Turnhout 1988, pp. 493 s., 504, 506 s., 513-517, 519; A. ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] principale fonte è la ricerca condotta dall’Associazione Guido Carli sotto la guida scientifica di P. Savona che ha prodotto d’Italia. Modigliani, Carli e Baffi, a cura di G.M. Rey - P. Peluffo (Firenze 1995) attraverso i colloqui avvenuti nel corso ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] egli chiamò – facendo uso di espressioni mutuate dal filosofo Guido Calogero – un «costume di Arlecchino» piuttosto che a convincere per il fatto stesso di essere ripetuto» (Acocella, Rey, Tiberi in Saggi di politica economica in onore di Federico ...
Leggi Tutto