Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] profondamente la lingua.
Forse nel 1318 o 1319 Dante lascia Verona a si trasferisce a Ravenna, ospite di GuidoNovellodaPolenta, dove porta a termine il Paradiso e intrattiene con il maestro bolognese Giovanni del Virgilio la corrispondenza poetica ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...