GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto diGuido, [...] , i possessi versiliesi delle due casate furono attaccati dai Lucchesi e addirittura, alla fine di ottobre, per volere del vicario di Carlo d'Angiò in Toscana, Guidodi Monfort, fu nuovamente pronunciata una sentenza contro i da Corvaia e i da ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] 'è un tipo di stanza che si compiace di essere intessuta di soli endecasillabi, come nella famosa canzone diGuidodi Firenze Donna me storie troiane in volgare prodotte in Veneto, in Toscana e nel Meridione d'Italia dall'ultimo Duecento alla ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] Guido Guiniçelli di Bologna", a parte qualche caso di rubrica accorciata).
Guinizello è diminutivo di Guinigi, e ciò porterebbe a una pronuncia con l'affricata sonora, naturalmente scempia nella pronuncia bolognese e forte in quella toscana; la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] dell'intera area geografica sottoposta alla provincia toscana dell'Ordine dei carmelitani (si lamenta pertanto 1967).
Altre proposte lasciano un margine troppo ampio di incertezza. Un "Guido pisanus" compare in uno dei primi documenti riguardanti la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel governo e nell’amministrazione dei possessi italiani.
Il granducato diToscana, tra gli Stati italiani il più debole ma economicamente forse il più prospero, trova la sua abile guida nel figlio di Giovanni dalle Bande Nere, il duca e poi granduca ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] dominio sulla Toscana. Notevole nel priorato di D. fu anche il provvedimento preso, pare per suo consiglio, di bandire da Ravenna, di cui era signore Guido Novello da Polenta, nipote di Francesca: qui egli forse tenne cattedra di poesia e di retorica. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] quasi del tutto sconosciuto fuori diToscana la cattedra di eloquenza nell'università di Bologna, dopo che Giovanni Prati un giorno di festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna di Carlo V)fino ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] , come attesta Guido Bentivoglio, il futuro cardinale, che nel 1601 o poco dopo lo ebbe maestro di geografia. Evasione di stampa dei "ragguagli": abbiamo la sua lettera del 13 al duca d'Urbino e si sa che al granduca diToscana parlò addirittura di ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] loro più grande successo militare e i maggiori centri toscani entrarono così sotto il loro controllo. Due anni più tardi, divenne podestà di Firenze GuidoGuidi (Guido Novello), cognato di Manfredi. Tutta l'anomalia della posizione aretina emerse all ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] V. Conrart, Lettres à L.MAGALOTTI, Lorenzo, a cura di G. Berquet - J.P. Collinet, Saint-étienne 1981; E. Casali, L. MAGALOTTI, Lorenzo tra Romagna e Toscana: la corrispondenza inedita con Guido e Filippo Rasponi, in Studi secenteschi, XXVII (1986), p ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...