CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] gli ordini partirono dal capo degli ismaeliti siriani, ma come responsabili vennero anche indicati Umberto di Toron, GuidodiLusignano, il Saladino e Riccardo di Inghilterra, che fu fatto prigioniero, durante il suo rientro in patria, dal cugino ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] e Gibello. L'anno seguente Corrado di Monferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo re di Gerusalemme GuidodiLusignano e, ancora una volta, il principe d'Antiochia confermarono, tutti insieme, ai Genovesi diGuido Spinola i privilegi commerciali. L'E ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] anno partì per Cipro, chiamato forse dal re Ugo IV diLusignano; qui egli divenne ben presto medico di corte e uomo di fiducia del successore di Ugo IV, Pietro I. Il 10 maggio 1360 era di nuovo a Venezia dove il doge Giovanni Dolfin gli conferì ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il passaggio sulle sue terre.
Roberto di Ginevra guidò il massacro degli abitanti di Cesena (oltre 4000 morti, nel la costa più prossima a Cipro, dove il candidato di Urbano V, Leone diLusignano, aveva da poco cinto la corona della Piccola Armenia. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Grazie agli sforzi dispiegati dall'inviato pontificio, Guido (Guy) cardinale di Boulogne, tra grandi difficoltà e numerose di Smirne, I. VI esercitò costanti pressioni sul re di Cipro, Ugo diLusignano, sugli ospedalieri di Rodi e sulla Repubblica di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] e fu responsabile dello spietato incendio di Volpeghino. Nello stesso anno guidò una spedizione contro Voghera. Quando poi di dirottare a Creta la crociata organizzata da Pietro diLusignano, re di Cipro. Ma i crociati non erano ancora pronti, di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] dell'Ordine francescano, sotto la guidadi Bernard Délicieux, cominciavano a opporsi Isabella d'Ibelin e battezzato con lo stesso nome del padre sposò Escheva diLusignano.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Cancilleria, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il 27 ottobre.
Un punto di divergenza tra i due alleati era la questione di Cipro, dove il fratello di Amedeo, Luigi, sposato con l'unica figlia del defunto re Giovanni diLusignano, aveva invano tentato di impossessarsi del potere sottraendolo al ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] nel novembre di quell'anno partecipò al torneo tenutosi a Venezia combattendo con il re di Cipro Pietro I diLusignano. La viscontea.
È comunque sicuro che l'anno successivo il D. guidò il conseguente attacco contro Padova. All'inizio del 1388, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] diLusignano, fratello del re di Cipro, e a Giovanni XXIII, in viaggio verso il concilio di Costanza). In politica estera si preoccupò soprattutto didi armati guidati da Giovanni Antonio Fieschi e Raffaele Adorno, probabilmente finanziati dal duca di ...
Leggi Tutto