Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] sino al 1184, quando Isacco Comneno se ne impadronì. Sconfitto questo da Riccardo Cuor di Leone (1191), C. fu ceduta ai Templari e quindi a GuidodiLusignano, re di Gerusalemme. Amalrico II (1194-1205) la ordinò a Stato, ottenendo da Enrico VI la ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] Ḥaṭṭīn, il Saladino aveva occupato Acri, che gli era stata restituita dal connestabile Jocelin di Courtenay (9 luglio 1187). Ma re GuidodiLusignano, nel 1189, si era diretto ad Acri cingendola d'assedio; i diversi contingenti della terza crociata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1191, nel corso della terza crociata, e la cessione dell'isola, avvenuta l'anno seguente, al francese GuidodiLusignano, che inaugurò una dinastia regnante. L'importazione del sistema feudale e la stabilità politica furono probabilmente alla base ...
Leggi Tutto