Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] sino al 1184, quando Isacco Comneno se ne impadronì. Sconfitto questo da Riccardo Cuor di Leone (1191), C. fu ceduta ai Templari e quindi a GuidodiLusignano, re di Gerusalemme. Amalrico II (1194-1205) la ordinò a Stato, ottenendo da Enrico VI la ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] sec. 11°, soprattutto dopo che, nel corso della terza crociata (1187-1192), fu occupata da Riccardo Cuor di Leone e data in feudo a GuidodiLusignano e ai suoi successori, sotto i quali restò per quasi due secoli. Tra le più antiche testimonianze ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] , che nel 1426 catturarono Giano I e lo condussero prigioniero al Cairo.
Cipro sotto i Lusignano
Cipro subì la colonizzazione franca durante il regno diGuido (1192-1194); Amalrico organizzò lo stato su base feudale, distribuendo ai suoi vassalli le ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Recueil d'archéologie orientale, 8 voll., Paris 1888-1924; B. Meistermann, Guide du Nil au Jourdain par le Sinai et Pétra sur la trace d' diLusignano, che nel 1286 divenne re di Gerusalemme (Londra, BL, Add. Ms 15268). L'aspetto più sorprendente di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] schizzi in cui, durante il viaggio della delegazione che guidò nel giugno del 1400 a Parigi, Manuele Paleologo era Tocco e i Colonna e l’influenza di Carlotta Lusignano, nipote di Cleopa Malatesta poiché figlia di sua figlia Elena, in seguito data ...
Leggi Tutto