CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] all'inizio della terza crociata (1191). Entro il 1192, anno in cui C. venne ceduta al francese GuidodiLusignano, vennero completati gli affreschi della Panaghia tu Araku (Nostra Signora del Campo) a Lagudera. Nell'insieme le pitture, che seguono ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] sec. 11°, soprattutto dopo che, nel corso della terza crociata (1187-1192), fu occupata da Riccardo Cuor di Leone e data in feudo a GuidodiLusignano e ai suoi successori, sotto i quali restò per quasi due secoli. Tra le più antiche testimonianze ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Recueil d'archéologie orientale, 8 voll., Paris 1888-1924; B. Meistermann, Guide du Nil au Jourdain par le Sinai et Pétra sur la trace d' diLusignano, che nel 1286 divenne re di Gerusalemme (Londra, BL, Add. Ms 15268). L'aspetto più sorprendente di ...
Leggi Tutto