SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , ritraduce Livio dal testo francese di Pierre Bercheur; volgarizza la Crónica troyana di GuidodelleColonne, e forse Valerio Massimo; inizia gli adattamenti della Caída de Príncipes cioè il De casibus virorum illustrium del Boccaccio. Fernández de ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il figlio Giovanni promuove inchieste per possedere Livio, Plutarco, Trogo Pompeo, Suetonio, la versione catalana della Història Troyana di GuidodelleColonne fatta da Jacme Conesa. Fa scolpire in alabastro da maestro Aloy (1342) le statue dei re ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] . Il titolo di notaio, tra i poeti siciliani, spetta, per es., a Giacomo da Lentini, Stefano Protonotaro, GuidodelleColonne e Pier della Vigna. In altra area, il notaio fiorentino Bono Giamboni, attivo nella seconda metà del Duecento, si cimentò in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] cultura non ecclesiastici. Fu lui a spingere il giudice messinese GuidoDelleColonne, strettamente legato alla sua famiglia, alla redazione della Historia destructionis Troiae. Guido considerò talmente importante il suo "stimulus et instinctus" che ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] Stato italiani. Miscellanea di studi storici, I, Roma 1933, pp. 151-160; GuidodelleColonne giurista, in Archivio storico messinese, XXXV (1934); Un frammento delle leggi del libro dei capitoli della corte del Consolato del mare di Messina, in Atti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alunni, affidando a enti di cultura, sotto la guidadell'autorità scolastica, il compito d'istruire questi piccoli e degli archi, nel grido delle statue, che non più seggono in cattedra sui capitelli dellecolonne, né si adagiano lente entro ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tali, e che in Cristo riconoscono il loro capo, la loro guida e il loro maestro. Il soggettivismo, a cui diede origine il dopo la battaglia di Lodi (maggio 1796), al primo apparire dellecolonne repubblicane al di qua del Po, come era proposito del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . C. ne avesse trasportato a Roma gran numero dellecolonne per la sua nuova costruzione del tempio di Giove Graindor, in Bull. de Corr. Hell., 1915, p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] V, Pio II, Sisto IV, Paolo II.
Dopo le rinnovate violenze inflitte alla città dai Colonna nel 1526, Roma subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile di Francia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli e lanzichenecchi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] B. Mason, A Handbook for Travellers in Japan, Londra 1913 (fa parte delleguide Murray); J. H. Cousins, The New Japan, Madras 1923; W. E. assicelle intrecciate e cementate con argilla bianca. Le colonne che reggono il tetto terminano in due sostegni, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...