(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] impasto di dannunzianesimo verbale e di regionalismo romagnolo, di rude passionalità e di voluto cerebralismo; GuidodaVerona, divulgatore d'un dannunzianesimo imborghesito. Artisti più profondi sono Carlo Linati, spirito di scrittore solido ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il milanese Urbano III (1185-1187) riprende, daVerona e da Ferrara, la lotta contro il Barbarossa; il 1271-1276) il pensiero della crociata e la ricerca di chi la guidi fa risorgere nell'animo l'ideale dell'impero, vincolo morale e politico ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] . Egli attese soprattutto, a Verona e a Ravenna, a compiere il suo poema dal quale s'aspettava finalmente un onorato richiamo in patria, ed era appena compiuto quando, di ritorno da un'ambasceria a Venezia per conto di Guidoda Polenta, moriva fra il ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nel 1500 un Missale Sarum e il Manipulus curatorum di Guidoda Monte Rochen; poi Esopo, i Viaggi del Mandavilla, una (1562-1567); a Mantova i fratelli Ruffinelli (1556-1593); a Verona Francesco delle Donne (1594-1595); la famiglia Zanetti a Venezia e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ed emporio realtino, ibid.: II, pp. 571-629; Guido Canali, I trasporti sull'Adige da Bronzolo a Verona e gli spedizionieri di Sacco, Roma 1939; Gina Faccioli, Verona e la navigazione atesina, Verona 1956. La letteratura sulla navigazione sul Po e sui ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ff. 288-288v), Venezia (Bibl. Marciana, L. V. III. ff. 1-56), Verona (Bibl. Capitolare, 367 ff. 141-210), Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Reg. lat 'opera sia in realtà il trattato di Guidoda Suzzara (Campitellì). Mss.: Lipsia (Universitátsbibl., ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] sul ricordo di una questione di fatto presentatasi a Verona, ne deduceva l'origine patavina.
Additiones ad Digestum Leyde 1959, pp. 85 s., 110; P. Torelli, Sulle orme di Guidoda Suzzara,in Scritti di storia del diritto italiano,Milano 1959, p. 297; A ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] richiestogli dal patriarca di Aquileia Pellegrino e dal cardinale Guidoda Crema, legato papale in Lombardia, giudici nella causa che era un loro feudo ereditario, ma l'arciprete di Verona fu in grado di dimostrare, con numerosi privilegi imperiali e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] presto trattative di pace (concluse il 5 ottobre 1304), con la mediazione dei signori di Verona, Mantova e Padova (Alboino della Scala, Guido Bonacolsi e Gherardo da Camino) (65). L'episodio è dunque in sé modesto, ma è tuttavia rivelatore di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] prima metà del '400, Guarino daVerona e Vittorino da Feltre: non è da chiedere se una simile carriera potesse formulati sul suo conto da quattro "averroisti", fra i quali figurava anche un medico, Guidoda Bagnolo, originario di Reggio ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi Sposi» a un sms che recita pressappoco...
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità di affilarsi le unghie: perché...