GUIDOda Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] . 31r) o a quella di un tardo testimone della Fiorita: "frate Guidoda Pisa dell'ordine dei frati del Carmino" (metà sec. XV; Firenze un atto del 1282 che si riferisce all'incontro, a Siena, tra i delegati di papa Martino IV e la rappresentanza ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , vv. 7 ss. E potrebbe essere stato allora anche a Reggio presso Guidoda Castello, anch'egli lodato in Purg. XVI, vv. 125-126. Sono questi Ma il 24 ag. 1313 a Buonconvento, non lontano daSiena, Arrigo morì. Corse voce che fosse stato avvelenato dal ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] quelle prime pezze d'appoggio non mancarono precedenti. Lo Strascino daSiena ricorda nel suo Lamento un'opera aretiniana che non ci è Giovanni Gaddi, il marchese di Musso, il conte Guido Rangoni, il conte Massimiano Stampa, il marchese Bonifazio di ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] contengono tra l'altro la famosa epistola di Dante a Guidoda Polenta datata marzo 1314, riconosciuta falsa soltanto nell'Ottocento libri ("che prima si leggono che sieno scritti e si stampano inanzi che sien composti").
I Marmi contengono anche l' ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] cui lo scrittore vicentino poté esercitare un ruolo di guida ideale nel programma riformatore.
Alla laurea seguì un periodo 1904) e una serie di conferenze su s. Caterina daSiena. Vi si aggiunsero anche timori e incomprensioni familiari per le ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] tempo a Treviso come procuratore del vescovo Bernardo Rossi, figlio di Guido. Terminata nel 1484 la guerra di Ferrara, il C. si 1501. Di là si trasferì a Siena, ma vi rimase poco tempo. L'Anselmi ci dice che daSiena assò a Montecchio, dove aveva già ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] un saggio è pubblicato da Puccinotti (II, pp. 89-106); una quaestio sulla flebotomia secondo Ugo daSiena (Bergamo, Biblioteca civica , esponendo le idee sull'amore del D. più che di Guido, resta un importante documento della cultura del tempo. Il D. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] un’ampia silloge quattrocentesca manoscritta: la cosiddetta Raccolta Cerretani, Firenze, Conv. Soppr. J. IX 10, copiato da Bartolomeo Cerretani daSiena, contenente il Triumphus Alfonsi regis (ff. 17-35), il Bellum Thebanorum (ff. 35v-38v), un gruppo ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] una proprietà dei Savini a diciotto miglia daSiena, Castelnuovo Tancredi, ospite delle "tre bellissime volete pericoloso - scriveva il 3 luglio 1755 Francesca Spannocchi Neri a Guido Savini -, ma fastidioso; si vede chiaramente che non tentano sopra ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] una traduzione dell'Eneide compilata da Ciampolo di Meo Mellone degli Ugurgieri daSiena, l'opera del L., dell'arte dei giudici e dei notai, accanto a due giudici (Guido Dandi da Sommofonte e Tommaso degli Altoviti) e altri due notai (Benedetto di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...