(gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite [...] ufficiale. Nel Lazio E. combatte contro il re Latino o viene invece da lui accolto pacificamente; ne sposa la figlia Lavinia, ma Turno, a lei insegnamenti morali (I fatti di Enea, di frate GuidodaPisa, 14° sec.). Nel Rinascimento essa diventa uno ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] storia sacra e particolari fantastici.Nei Geographica di GuidodaPisa, del 1119 (Bruxelles, Bibl. Royale, 3897 I). Le c.d. carte di Beato seguono due linee evolutive: da un lato compare la raffigurazione ovale della Terra che fa capo all'Apocalisse ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] a volte, a tutta la Commedia, si arricchì di nomi più o meno famosi: GuidodaPisa, Iacopo della Lana, l'Ottimo, Benvenuto da Imola, Francesco da Buti, Giovanni Boccaccio, Filippo Villani, Guiniforte Barzizza e Cristoforo Landino, il cui commento, di ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...]
Fonti. - Anonimo Ravennate, Cosmographia, a cura di M. Pinder, G. Parthey, Berlin 1860, p. 273; GuidodaPisa, Geographica, ivi, p. 478; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno MCCCL all'anno MCCCCLXXII, a cura di G. Mazzatinti, in RIS2, XXI, 4 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] i secc. 7° e 8° come tappa di un itinerario che collegava Como a Novara (Anonimo Ravennate, Cosmographia, IV, 30; GuidodaPisa, Geographica, 15). Dal punto di vista topografico il complesso insediativo si sviluppa su più dossi collegati tra loro; su ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] antiche arti pisane ed elogio di Giunta, Pisa 1790; A. da Morrona, Descrizione della città di Pisa per servire di guida al viaggiatore, Pisa 1792; P. Tronci, Il Duomo di Pisa, a cura di P. Bacci, Pisa 1922.
Letteratura critica. - Pitture del Campo ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] , mostra viva impressione di quello dipinto da Masaccio nel polittico di Pisa (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) commissionato e del loro prestigio anche culturale, dandone incarico a Guido. Certamente la commissione arrivò dopo il 1° apr. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’11 settembre a New York e Washington, il governo guidatoda Berlusconi schiera il paese a fianco degli Stati Uniti e decide ’età di Dante o di poco posteriori (D. Cavalca, Giordano daPisa, I. Passavanti, il beato G. Colombini). Ma tutti questi ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] dell’Angiò, capo del guelfismo italiano. La vittoria su Lucca e Pisa fu completa, ma la guerra aveva esaurito le finanze e devastato Buoninsegna, S. Martini, P. e A. Lorenzetti; da ricordare anche Guidoda Siena, L. Memmi, Luca di Tommè ecc. In ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] collega Firenze alla costa, attraverso Lucca e Pisa, è meta turistica frequentata, dotata di pisano sono S. Bartolomeo in Pantano (architrave di Gruamonte, 1167; pulpito di Guidoda Como, 1250), S. Giovanni Fuorcivitas (12°-14° sec.; pergamo di fra ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...