Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] Immagine: Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 - Firenze, 1574), Ritratto di sei poeti toscani, olio su tela. Da destra: GuidoCavalcanti, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Cino da Pistoia e Guittone d’Arezzo. Il ciclo Un anno di Vita ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] d’animo insolitamente sereno. Dopo la breve allucinazione, Dante vede venire presso di sé la bellissima Giovanna, la donna amata di GuidoCavalcanti «nominata Primavera» (V.n., xxiv 4), e dietro di lei la «mirabile» (V.n., xxiv 3) Beatrice. A questo ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] densità diversa da poeta a poeta, meno rada in Dante e Lapo Gianni, minima in Cino da Pistoia, rarissima in GuidoCavalcanti; il motivo, infine, risulta completamente assente in Gianni Alfani e in Dino Frescobaldi, ossia i poeti che per tradizione ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] amica prematuramente scomparsa (cfr. V. n., VIII) e nell’articolo Beatrice si è vista Giovanna, la donna amata da GuidoCavalcanti, che accompagna la gentilissima e la precede come Giovanni Battista precede Gesù. Qui si mettono in rilievo le due ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] (assillabazione rovente/rovina, allitterazione musica/moresca)Ma la tastiera di Chillura è vastissima: citazioni criptico-giocose (cfr. GuidoCavalcanti, Perch’io no spero di tornar giammai):Poi cheIo spero di tornareA dare i numeriSia il netto ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e GuidoCavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] Pellegrini (Castelvecchi, 2024) è costruito attorno a uno di questi incontri: quello fra Giuseppe Ungaretti ed Ettore Serra, al fronte, durante la Prima Guerra Mondiale. Narrato in prima persona dal cappellano ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] rinnovamento della lirica cortese cui partecipavano anche altri poeti, tra i quali spicca per prestigio e carisma intellettuale GuidoCavalcanti, al quale la Vita nuova è dedicata. In questa situazione emotiva, privata ma anche pubblica, e in questo ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] , Roma, Carocci, 2006.Giorgio Inglese - Stefano Carrai, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, 2009.GuidoCavalcanti, Rime, edizione critica di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011.Giorgio Inglese - Raffaella Zanni, Metrica e retorica ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] , nel rivendicare la centralità del tema dell’amore nella poesia in volgare, Dante trovò ad affiancarlo un vigoroso polemista quale GuidoCavalcanti, la cui acuta risposta (cfr. pp. 30-35) al sonetto A ciascun’alma presa e gentil core fu all’origine ...
Leggi Tutto
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....
Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice,...
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale anno.
Considerato che nel 1284 egli...