GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] davvero straordinaria (Iacopo Dell'Arena, Guido da Baisio, Francesco da Telese, Alberto da Gandino, Osberto da Cremona); nonché emphiteotico (la cui paternità va ascritta a Martino da Fano); si ricorda soprattutto il Tractatus de maleficiis. L'antica ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] alcuno" (72). Ma, come notava il nunzio Alberto Bolognetti, neanche era riuscito a conseguire risultati discreti . Tacchi-Venturi, Storia, I, p. 139, Cf. Aldo Stella, Guido da Fano eretico del secolo XVI al servizio dei re d'Inghilterra, "Rivista di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di L. B. Alberti. Contemporaneamente l'orafo Bernardo I nuovi caratteri furono subito copiati o imitati, a Fano dai Soncino, a Firenze da Giunta, a Lione, posta in fine della Storia Trojana di Guido Colonna fosse quella del compimento della traduzione ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] discusse negli auditorî di Odofredo [Denari] e di Guido da Suzzara, alle quali si aggiungono, nelle Martino Del Cassero (Martino da Fano), Francesco d'Accorso e Federico da ordinare" e che "il solo Alberto Gandino, il pater practicae, ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e Padova (Alboino della Scala, Guido Bonacolsi e Gherardo da Camino) Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1996, p. 181 tardo Medioevo, Venezia 1994.
50. Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e, se ci si lascia guidare nella descrizione che questo notaio e Marcuccio di Nicola, entrambi di Fano, vendono a Francesco Massaro, del confinio di Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di AlbertoAlberti, Milano 1937, p. 109, nr. 811.
...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] (Jacopo d'Ardizzone), autori di opere pratiche (Martino da Fano, il provenzale Bernardo Dorna) e anche canonisti di rilievo quali un manoscritto che contiene importanti questioni di Guido da Suzzara e di Alberto Papiense, F. Martino, Le 'quaestiones' ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Roffredo Beneventano, Martino da Fano, Iacopo d'Ardizzone, Goffredo del Prete, d'Odofredo e di Guido da Suzzara (perdute quelle del primo, pp. 7-11 (testo, pp. 10 s.); A. Alberti, Scuole italiane e giuristi italiani nello sviluppo storico del diritto ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] per finanziare una campagna militare contro il ghibellino Guido da Montefeltro. Guido nel 1282 era stato colpito, insieme con contemporanei: Martino da Fano, P. de Sampso, Rolandino di Passaggeri, Jean de Blanot, Alberto Galleotti ecc. Spesso però ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] successivi vane cariche minori: fu governatore di Fano, governatore del Patrimonio refendario delle due segnature modo di convincerlo a sostenere il Campori, sia quella di Guido Bentivoglio, che lo ripagò con un pesante giudizio delle sue Memorie ...
Leggi Tutto