ARIOSTO, Alfonso
Gemma Miani
Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] del cardinale per l'Ungheria, l'A. continuò a svolgere missioni politiche di fiducia per gli Estensi, come riporta il Guicciardini nelle sue lettere al tempo della sua legazione in Emilia (1517-1520).
Della sua figura di colto e compiuto cortigiano ...
Leggi Tutto
AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] Indice sub voce Corrado; K. H. Schafer, Deutsche Ritter und Edelknechte in Italien, II, Paderborn 1911, pp. 172, 195; III, ibid. 1914, p. 374 n. 1; IV, ibid. 1940, pp. 182, 228, 277; F. Guicciardini, Le cose fiorentine, Firenze 1945, pp. 93, 110-111. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] – spianò a Panciatichi la strada per un matrimonio prestigioso: quello celebrato nel 1719 con Caterina di Giovanni Gualberto Guicciardini, esponente e coerede di un ramo della potente famiglia patrizia fiorentina, che portò, oltre all’eredità di ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] in Della repubblica fiorentina (I, 3), sia in Della repubblica de' viniziani, ed è anche presente nel lessico di Francesco Guicciardini (1483-1540) che lo usa però in senso stretto. In Europa, invece, vi sono meno incertezze: Jean Bodin (1529-1596 ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] la Gran Bretagna, che, alla fine della sua missione londinese, scrivendo il 20 marzo 1906 al ministro Francesco Guicciardini definì «la sola nazione straniera dove esiste una naturale e disinteressata simpatia pel nostro Paese» (Roma, Ministero degli ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] condotto in quei secoli sulla "ragion di Stato" (durante il quale sono intervenuti scrittori e pensatori come Machiavelli e Guicciardini, mons. Della Casa e Botero, Ammirato e Zuccolo), hanno costituito un crinale di riferimento costante. L'approdo ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] dell’ambasciatore Giovanni Lanfredini, I (13 aprile 1484 - 9 maggio 1485), a cura di E. Scarton, Salerno 2005, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di E. Scarano, Milano 1991, pp. 152, 173, 179, 184 s., 191, 200 s., 216 s., 221 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] e successiva dispersione: identificazione di alcuni manoscritti, in Italia medioevale e umanistica, XXXI (1988), pp. 259-395; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di E. Scarano, Milano 1991, pp. 285, 313; T. De Robertis, Breve storia del ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] . Ma già tre mesi prima il B. era rientrato a Firenze; nel maggio 1572, insieme conGiovanni Ugolini, Lorenzo Guicciardini, Matteo Strozzi e Iacopo Pitti, venne incaricato dell'ambasceria di omaggio al nuovo pontefice Gregorio XIII, ambasceria in ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] e ad altri deputati meridionali filosonniniani come Riccio, Torlonia, Torre - votò contro la mozione dell'on. Francesco Guicciardini favorevole alla riduzione del dazio, sostenuta dal Sonnino. Il C., concordando anche in questo caso con le tesi ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....