CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., V, Paris 1958, coll. 1241-1244. Fra le opere ivi censite sono da menzionare: F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad Indices; M. Sanuto, I Diarii, Venezia 1879-1903, ad Ind.; J ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] stesso anno cercava vanamente di ottenere, con l'appoggio di Piero di Luigi Guicciardini, la conferma dell'incarico (cfr. una lettera dell'A. del 3 sett. 1435 al Guicciardini, pubblicata da F. Flamini, La lirica toscana, pp. 577-578). Appena un mese ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Milano 1908 - Fregene 1958), figlio di Claudio; segretario di F. Turati; per le leggi razziali dovette emigrare (1938) in Inghilterra, dove curò (1940-45) una rubrica radiofonica [...] PSLI; membro della Costituente, deputato (dal 1948), fu prof. di dottrine politiche e filosofia del diritto all'univ. di Firenze; autore di studî su T. Campanella, F. Guicciardini, F.-R. de Lamennais, J. de Maistre, e di scritti di polemica politica. ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] . 340, 343, 368 s.; Id., Scritti autobiografici e vari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, pp. 337-370; Carteggi di Francesco Guicciardini, a cura di R. Palmarocchi, I, Bologna 1938, pp. XI-XIII; M. Barbi, La nuova filologia e l'edizione dei nostri ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] ag. 1530), scampando una pena più grave per non aver confessato altro se non "che aveva veduto Baccio Valori e messer Francesco Guicciardini scrivere una lettera col sugo di limone, il contenuto del quale egli non sapeva" (Varchi, II, pp. 197 s.). Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Firenze 1955-65, ad Ind.; P. Giovio, Opera, I-II (= Epist.), a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-58, ad Ind.; F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P.G. Ricci, VIII-XIV, Roma 1956-69, passim; P. Aretino, Lettere sull'arte, a cura di E. Camesasca, Milano ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] , ma il pontefice delegò il cardinale Ippolito de' Medici, che a sua volta inviò al proprio posto Francesco Guicciardini, governatore di Bologna. Ercole accusò l'affronto, ma fece buon viso a cattiva sorte e organizzò una suntuosa cerimonia ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] ripresa nel 1537 e di nuovo nel 1539-40, quando il L. fu inviato commissario a Pistoia. Oltre che con il Guicciardini il L. fu in stretto contatto con lo storico Bernardo Segni, il quale dichiarava di avere vissuto con lui "molto familiarmente ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Buoninsegni); N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 382 s.; F. Guicciardini, Diario del viaggio di Spagna, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1932, pp. 65 s.; Le lettere di Michelangelo Buonarroti,pubblicate coi ricordi ed i ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] , in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 1, a cura di A. A. Bini e O. Grazzini, pp. 225, 234; Carteggio di Francesco Guicciardini, a cura di R. Palmarocchi, I, Bologna 1938, pp. 94-96; P. O. Falletti-Fossati, Assedio di Firenze, I, Palermo 1885. pp ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....