• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [714]
Diritto [33]
Biografie [491]
Storia [278]
Religioni [69]
Letteratura [66]
Arti visive [44]
Diritto civile [33]
Economia [25]
Storia e filosofia del diritto [16]
Scienze politiche [16]

MANIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Daniele Michele Gottardi Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto. Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] lo sviluppo fisico. Questo periodo di forzata inattività forense fu impiegato dal M. per approfondire la propria cultura storica (F. Guicciardini, C. Botta, P. Daru) e letteraria, attraverso letture di classici e di moderni (in specie A. Manzoni, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti

MANTICA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Maria Simona Feci Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] di utilizzare 150.000 scudi del Tesoro di S. Pietro per restituire il debito contratto con il banchiere F. Guicciardini in occasione del trasferimento del papa a Ferrara per la devoluzione di quella città allo Stato pontificio. Il 3 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO ANTONIO SANTORO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Antonio Mario De Gregorio Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] Machiavelli, Il principe. Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano 1968, pp. 93 s.; F. Guicciardini, Ricordi, in Opere, a cura di E. Lugnani Scarano, I, Torino 1970, p. 760; Id., Storia d'Italia, ibid., II, ibid. 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CARLO VIII DI FRANCIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PANDOLFO PETRUCCI – PIERO DE' MEDICI

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] . Ma già tre mesi prima il B. era rientrato a Firenze; nel maggio 1572, insieme conGiovanni Ugolini, Lorenzo Guicciardini, Matteo Strozzi e Iacopo Pitti, venne incaricato dell'ambasceria di omaggio al nuovo pontefice Gregorio XIII, ambasceria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] il 1666 e il 1668). I modelli erano Sabba da Castiglione ed E. Tesauro (in particolare l'Ivrea assediata), F. Guicciardini e F. Sansovino, Philippe de Commynes e G. Gualdo Priorato, ma soprattutto i principali storici della classicità. Riservando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARESCOTTI DE’ CALVI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone Armando Antonelli – Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] , ibid., XXIII, 2, ad ind.; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di C. Panigarola, II, Bari 1929, p. 17; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GALEAZZO MARESCOTTI – FRANCESCO FILELFO – ERMES BENTIVOGLIO – DIRITTO CANONICO – LUDOVICO SFORZA

CASELLA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Matteo Tiziano Ascari Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501. Acquistò presto fama di valente giurista [...] referendari..., b. 9; Catasti, regis. ST, c. 26v; L. Ariosto, Lettere, a cura di A. Stella, Milano 1965, p. 199; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Tormo, 1971, p. 1798; I.B.C. Gyraldi, De Ferraria et Atestinis principibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] Deputazione di storia patria, I, Firenze 1867, p. 462; II, ibid. 1869, pp. 187, 487; III, ibid. 1873, pp. 175, 452; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 25, 78; Signoria,Dieci di Balia,Otto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] G. traeva le notizie necessarie, i modelli storiografici erano però altri, italiani ed europei. Fra i primi Guicciardini, Sarpi e, soprattutto, il Machiavelli delle Istorie fiorentine: come quest'ultimo aveva attribuito alla Chiesa la responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico ** Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] . 44: 64;Ibid., Signori-Carteggi,Legazioni e Commissarie, 23, f. 16; Ibid., Consulte e pratiche, 61-66, passim; F. Guicciardini, Storie fiorentine, Bari 1931, ad Indicem; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem; I.Nardi, Istorie della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
scórrere
scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provviṡióne
provvisione provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali