OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , Federico Enrico d' Orange, C. Huygens, per le quali v. alle bibliografie dei singoli personaggi. Altre fonti sono: L. Guicciardini, Descrizione di tutti i Paesi Bassi, Anversa 1567; F. Strada, De Bello belgico decades duae (1555-1590), Roma 1640-47 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] morirà dopo meno di un anno, nel giugno del 1616. Ma questo diplomatico brillante, lettore di Machiavelli e di Guicciardini, di Calvino e di Giacomo I d'Inghilterra, buon conoscitore del gallicanesimo francese, era stato stretto collaboratore di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] "città use a servire" - Vicenza, poi, lo era dal Duecento -, per dirla con un ricordo famoso di Francesco Guicciardini; giungevano all'appuntamento del 1404-1405 con un passato - breve o lungo, ma comunque assai significativo in termini politici ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] variamente esaminati dalla letteratura realista (v. Butterfield, 1966; v. Gulick, 1967²) sulla scia di più antiche riflessioni, da Guicciardini a Hume a Ranke. Si è ritenuto anche possibile individuare le regole di funzionamento di un sistema di ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....