CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] . B. Cardi, pubblicata e annotata da G. Battelli e K. Busse, San Miniato 1913. Per la corrispondenza del C. vedi P. Guicciardini-E. Dori, Le antiche case ed il palazzo deiGuicciardini in Firenze, Firenze 1952, pp. 44, 124 ss.; E. Panofsky, Galileo as ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] inviato dal duca Alessandro per riallacciare i rapporti con alcuni fuorusciti. In questo periodo entrò forse in contatto con F. Guicciardini ed ebbe rapporti epistolari con l'esule Baccio Valori. A Firenze il G. occupò l'ufficio di copista nella ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] .: La vita di A..., scritta in latino da P. Giovio, trad. in italiano da G. B. Gelli, Firenze 1553, Venezia 1597; F. Guicciardini, Istoria d'Italia, Pisa 1819, libri III-X; L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed Italiane, II, Modena 1740, pp. 233 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] 1923, I, pp. 159 s., 174-176, 207, 249, 263, 318-320, 354, 360, 366, 429; II, pp. 4, 8, 213, 318; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Torino 1971, II, pp. 1078-1080; III, p. 2040; S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, pp. 204 ss ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Pappacoda, un gruppo che non godeva di buona reputazione, come si evince dal duro giudizio espresso sulla loro qualità da Francesco Guicciardini nel libro XVIII della Storia d'Italia (ed. a cura di G. Rosini, Firenze 1835, p. 771). Le nomine erano ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] ), p. 64; C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra' Girolamo Savonarola, in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866), p. 46; F. Guicciardini, Storie fiorentine…, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 133, 141, 145, 171, 183, 272, 326, 328; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] (s. V, f. 1090, ins. 2). Vanno segnalati la costante, ovvia, presenza alle fiere di Lione, i rapporti con i Guicciardini, gli acquisti di grano, insieme con i Gondi, dalla Normandia e dalla Borgogna, i frequenti spostamenti a Tolosa e a Parigi, una ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] Salvato dalla scomparsa di Leone X, alla morte di Adriano VI riprese Reggio (Modena fu salvata dal commissario papale F. Guicciardini, 1523); poi, sfruttando il dissidio tra Clemente VII e Carlo V, con il quale si alleò (1526), ricuperò Modena. Tornò ...
Leggi Tutto
Pensatore spagnolo (Belmonte de Calatayud 1601 - Tarragona 1658). Occupa insieme al Quevedo uno dei primi posti tra i moralisti spagnoli del Seicento; pensatore sentenzioso ed efficace, G. esercitò grande [...] descrive le doti del perfetto uomo di mondo del sec. 17º, padrone di sé, assai vicino all'uomo savio di Guicciardini. L'oráculo manual (1647) è una collezione di trecento massime alle quali attingeranno ampiamente i moralisti francesi del Settecento. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , Bari 1910-12, ad ind.; Cronaca di anonimo veronese: 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ad ind.; Id., Storie fiorentine(, a cura di R. Palmarocchi, Bari ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....