• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Biografie [541]
Storia [333]
Letteratura [94]
Religioni [85]
Diritto [54]
Arti visive [55]
Diritto civile [46]
Filosofia [28]
Economia [31]
Scienze politiche [28]

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro Paolo Silvestri – Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba. Ottenuta la [...] la cattedra di studi italiani (Serena Professor of Italian). Risalgono a questi anni gli studi su Dante, Machiavelli, Guicciardini, Alfieri e Manzoni. Sviluppò altresì una serie di ricerche di carattere più politologico sui temi del liberalismo, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SIRIGATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIGATTI, Lorenzo Donatella Pegazzano SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] Matteini, 1979, pp. 191 s.; Pegazzano, 1998, p. 155), progettando l’ultimo arco del percorso eretto in fondo a via Guicciardini, allo sbocco con piazza Pitti. Nello stesso anno i due architetti dilettanti vennero invitati dal priore della chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO

Bibbia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bibbia Umberto Mazzone Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III [...] «penitenza senza distacco dal mondo» (Cutinelli-Rendina 1998, p. 283). Anche nel capitolo “Dell’Ambizione” «a Luigi Guicciardini» si trovano riferimenti alla B.: vi figurano Adamo ed Eva, Caino e Abele. La narrazione machiavelliana assume tonalità ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – LUIGI GUICCIARDINI – LIBRO DELL’ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

DE FATIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FATIS, Paolo Marco Bellabarba Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] clima di rissosità nobiliare contro cui, tre anni dopo, si sarebbe scagliata la spietata giustizia di Francesco Guicciardini.Lo zelo del podestà trentino si rivelò eccessivo, troppo rigorosa e pedissequa fu la sua amministrazione della giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Piero Dario Busolini , Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine. Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] Ghirardacci, Historia di Bologna, IIl, a cura di A. Sorbelli, in LA. Muratori, Rerum ltalicarnm Scriptores, XXXIII, I, p. 338; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di F. Panigada, Bari 1929, I, p. 364; II, p. 192; N. Machiavelli, Lettere, a cura ... Leggi Tutto

Sasso, Gennaro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sasso, Gennaro Giorgio Inglese Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] Croce, 1989; Filosofia e idealismo, 6 voll., 1994-2012; Le due Italie di Giovanni Gentile, 1998). Inoltre: Per Francesco Guicciardini. Quattro studi (1984); Tramonto di un mito. L’idea di ‘progresso’ fra Ottocento e Novecento (1984, 1988); Il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO RUCELLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasso, Gennaro (1)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

economia Domenico Taranto Sebbene il ritratto che Leon Battista Alberti fece degli abitanti di Firenze fosse assai realistico, con quel sottolineare la loro propensione al guadagno e al «congregare [...] che M. si avvicini allo specifico dell’e. senza alcun criterio moralistico. Nel discorso che il gonfaloniere Luigi Guicciardini rivolge ai Ciompi, appare tutta l’importanza delle ricchezze nella vita dello Stato: Che trarrete voi [...] de’ beni ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUIGI GUICCIARDINI – BARTOLOMEO SACCHI – FRANCESCO VETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

pazzia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

pazzia Carlo Varotti Il termine non presenta molte occorrenze nelle opere machiavelliane; tanto più se considerato nella sua valenza politica – che è quella che qui interessa. Un cenno va fatto a termini [...] della loro caduta: una riflessione non esente da riflessi pratici, ben presente, anche nei suoi risvolti ‘medicei’, in Francesco Guicciardini, Ricordi, redazione C, 98-101 e 103. L’episodio liviano (come indica Bettini 2000, pp. 53-54) richiama un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – TARQUINIO IL SUPERBO – WILLIAM SHAKESPEARE – LUCIO GIUNIO BRUTO

apparire

Enciclopedia machiavelliana (2014)

apparire Lars Vissing Tra i due sensi principali – ‘emergere, comparire’ e ‘sembrare, parere’ – solo il secondo riveste una funzione concettuale. Né il concetto né il suo lessico subiscono mutamenti [...] maestà/dignità e l’inganno tattico. Nella Mandragola, l’a. fittizio diventa strutturante, come anche nella battuta conclusiva di una lettera a Guicciardini: «da un tempo in qua, io non dico mai quello che io credo, né credo mai quel che io dico, e se ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – ROMA

CANIGIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Giovanni Michael Mallett Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] toscani, XIV (1781), p. 308; G. Cambi, Istorie fiorentine,ibid., XX (1785), pp. 211, 241, 256, 378, 390, 420; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 195; S. Ammirato, Istorie fiorentine, a cura di F. Ranalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 111
Vocabolario
scórrere
scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provviṡióne
provvisione provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali