. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] pur nella sua gioiosità tecnica, è la politica del Machiavelli, che si esaurisce in un ideale individualistico di dominio; e per il Guicciardini questo individualismo non è più un ideale, bensì una realtà che è forza riconoscere. Ma né Machiavelli né ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] tecnica fosse diffusa anche in Liguria, in Sardegna e in Sicilia. Dalla Sicilia infatti provengono le due coperte Guicciardini (Firenze, Museo Nazionale e Londra, Victoria and Albert Museum) con figurazioni della storia di Tristano, illustrate da ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] , in AA.VV., I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, Udine 1984 p. 311 (pp. 311-337).
9. Francesco Guicciardini, Dialogo del reggimento di Firenze, in Id., Opere, a cura di Emanuella Lugnani Scarano, I, Torino 1970, p. 406 (pp. 297 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sirena della costituzione veneziana. Il fascino di questa ha invece catturato uno storico «mal affetto» verso la Serenissima come Guicciardini: «a me pare che il governo viniziano per una città disarmata sia così bello come forse mai avessi alcuna ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di diversi suoi pastori18. La seconda è rappresentata dalle Chiese cristiane libere, con a capo il conte Piero Guicciardini e Gabriele Rossetti, la cui predicazione ignorava l’attualità politica e si concentrava su temi spirituali come la conversione ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] che fanno in India. E però si riempie facilmente el mondo di opinione erronee e vane (Ricordi, C, 141, in Opere di Francesco Guicciardini, a cura di E. Lugnani Scarano, 1° vol., 1970, p. 768).
A ridosso del Sacco di Roma (1527) e all’inizio della ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] in Della repubblica fiorentina (I, 3), sia in Della repubblica de' viniziani, ed è anche presente nel lessico di Francesco Guicciardini (1483-1540) che lo usa però in senso stretto. In Europa, invece, vi sono meno incertezze: Jean Bodin (1529-1596 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] : Cohen, I. Bernard, Introduction to Newton's 'Principia', Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1971.
Guicciardini 1999: Guicciardini, Niccolò, Reading the 'Principia'. The debate on Newton's mathematical methods for natural philosophy from ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] ogni ragione a chi è ispirato da una volontà risoluta e tenace o da qualche indefinibile forza interiore (Machiavelli and Guicciardini. Politics and history in sixteenth-century Florence, 1965, trad. it. 1970, pp. 154-55).
Il ritorno al significato ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] della congiura dei Pazzi.
Sozzini deve essere annoverato tra «i primi dottori d’Italia», per dirla con Francesco Guicciardini, che furono nella circostanza incaricati di dimostrare che l’interdetto lanciato dal pontefice contro Firenze e il suo ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....