GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] stor. ital., n.s., VI (1857), 1, pp. 44-102; Rass. delle opere ined. di F. Guicciardini illustrate da G. Canestrini e pubbl. per cura dei conti P. e L. Guicciardini, ibid., 2, pp. 131-142; La storia del concilio di Trento di fra' Paolo Sarpi non era ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] U. C., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 907; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di palazzo Corsini a Firenze, 1650-1700, Firenze 1989, pp. 56 s., 122; S. Meloni Trkulja, Pittura del ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] , Louvre), e i ritratti dell'Alabardiere (New York, coll. Chauncey Stillman) e del Liutista (Firenze, già coll. Guicciardini). Intorno al 1530 l'adesione a Michelangelo si fa sempre più palese negli Undicimila martiri (Firenze, Galleria Palatina ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] , in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Iacometti, pp. 881, 883, 889, 892 s., 932; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, pp. 314 ss.; O. Malavolti, Historia de' fatti e guerre de' Sanesi ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] 1977, III, p. 97; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 1564, 1621-1623; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Id., Opere, II, a cura di E. Scarano, Torino 1981, p. 449; Carteggio degli oratori mantovani alla corte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Indices; I. Masetti-Bencini, Un docum. su N. di Gino C., in Arch. stor. ital., s.5, XXIV (1889), pp. 88-91;F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, p. 6; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini ill. del sec. XV, a cura ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] pp. 411-422; Id., Soldat de la République: Antonio Giacomini, in Italies, VI (2002), pp. 199-216; L. De Los Santos, Guicciardini e la questione della libertà. La querela dei fuorusciti davanti a Carlo V (1535-1536), in Bologna nell’età di Carlo V e ...
Leggi Tutto
odio e amore
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Presentare questa coppia di nozioni anteponendo l’odio vuole avere un significato preciso: la tematizzazione politica dell’odio occupa una posizione [...] de Strasbourg», 1996, 4, pp. 117-33; F. Bruni, La città divisa. Le parti e il bene comune da Dante a Guicciardini, Bologna 2003; M.C. Figorilli, Odio e rovina: una lettura del secondo libro delle Istorie fiorentine, in Ead., Machiavelli moralista ...
Leggi Tutto
nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] Dalla civiltà comunale al Settecento, Roma 1999; J.-L. Fournel, J.-C. Zancarini, La politique de l’expérience. Savonarole, Guicciardini et le républicanisme florentin, Alessandria 2002, pp. 55-73; J.-L. Fournel, J.-C. Zancarini, La connaissance de l ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] personalità che gravitavano nella cerchia medicea, da Braccesi, con cui instaurò un profondo e duraturo legame, a Iacopo Guicciardini, a cui scrisse nell’ottobre del 1470, chiedendo consiglio sul comportamento da tenere in ordine ad alcuni dissapori ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....