GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] , pp. 14 s.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, ad ind.; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Foligno ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] la complessa elaborazione del Cesare Borgia a Capua (Palermo, collezione privata), ispirato alla Storia d’Italia di Guicciardini. Il medesimo desiderio di conoscenza e di approfondimento storico-letterario lo spinse ancora a Genova, a Milano, a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Luigi Marco Bassani
La fortuna di Machiavelli negli Stati Uniti. – La ricezione di M. prima nelle colonie e poi nell’America indipendente non è una vicenda lineare. Se, a una prima analisi, [...] Pareto venne quindi attribuito fin da subito anche all’altro grande esponente dell’elitismo (che pure si professava semmai guicciardiniano). Si inaugurò così una tradizione americana che collegava M. prima all’intera scuola dell’elitismo e poi a gran ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] , Catasto, 65, cc. 20r ss.). Agnolo non era peraltro il solo maschio nato dalle nozze tra Neri Vettori e Maria Guicciardini; c’erano altri quattro figli maschi (Francesco, Antonio, Jacopo, Luigi) e una femmina, Ghita, poi sposa di Agnolo Busini. Di ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Due cappelline nella chiesa di Ognissanti a Firenze, in Arte cristiana, LXXVII (1989), pp- 225-227, 231, 234 s.; A.Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di palazzo Corsini a Firenze. 1650-1700, Firenze 1989, pp. 29, 40, 43; R. Spinelli, Ricognizione ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] I, London-Leiden, 1963, pp. 68, 70, 110 s., 169; II, London-Leiden, 1967, p. 124 ; F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini politics and history in sixteenth-century Florence, Princeton 1965, pp. 60-70; S. Bertelli, 'Uno magistrato per a tempo lungho o ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] 1999, ad ind.; P. Parenti, Storia fiorentina, II, 1496-1502, a cura di A. Matucci, Firenze 2005, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano 2006, ad ind.; R. Fubini, P. S. gonfaloniere perpetuo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] Firenze 1994, pp. 12-20; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, pp. 105, 120, 122-124, 126, 143; I. Del Lungo, Florentia. Uomini ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] , Cambridge (Mass.)-London 2009.
Per gli studi critici si vedano: F. Gilbert, Machiavelli and Guicciardini, Princeton 1965 (trad. it. Machiavelli e Guicciardini, Torino 1970, 20122, pp. 84-85); C. Dionisotti, Machiavellerie. Storia e fortuna di ...
Leggi Tutto
ruina
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il termine ricorre in senso proprio (e serve allora a indicare il crollo, la distruzione di un edificio, di una fortezza, di case, di Paesi), ma anche, [...] che pare»), e i limiti della comprensione di cui è capace il popolo sono presentati come un’ovvietà in una lettera a Francesco Guicciardini del 15 marzo 1526: «Voi sapete, et sallo ciascuno che sa ragionare di questo mondo, come i popoli sono varii e ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....