SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] . Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 1457, 1460, 1473, 1544, 1580 s., 1592, 1603, 1620; G. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, Milano 1988, pp. 69, 76, 116, 198, 207, 211, 215-217, 331, 343-347, 390 ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] , con il nome di "Riguardante"); pare che nella seconda leggesse memorie sulla Relazione delsacco di Roma (restituita a Luigi Guicciardini) e sul Trattato della pittura di Leonardo da Vinci. Cruscante dal 23 genn. 1812, fu bibliotecario da quell'anno ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] . Dedicò al M. la lettera introduttiva (4 marzo 1582) alle sue Considerationi sopra l'historia d'Italia di messer Francesco Guicciardini (Venetia 1583).
Il M. fu l'unico dei fratelli a garantire la discendenza: il 23 apr. 1583 sposò Cecilia di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] I Instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 149, 163, 237, 246-248, 272, 316; La storia d'Italia di Francesco Guicciardini, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1919, pp. 85, 108, 144, 146; P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] lo stile del M. Leggeva nel testo, oltre al Petrarca, gli scrittori italiani del suo tempo, il Machiavelli e il Guicciardini, l'Ariosto e il Tasso; possedeva nella sua biblioteca un centinaio di raccolte di lettere italiane. Delle sue varie letture ...
Leggi Tutto
Nato a Menetou-Salon (Cher) nel 1791, morto a Parigi nel 1846. Benché abbia avversato teoricamente il movimento romantico, fu tra quelli che ne impersonarono con maggior vigoria il gusto caratteristico [...] Gibbon, Robertson, Montaigne, Brantôme, Montesquieu, Fleury, M. me Campan, ecc.) si trovano la Storia d'Italia del Guicciardini e le Opere complete del Machiavelli (Parigi 1836).
Bibl.: Qualche cenno biografico trovasi nella Litt. fanç. contemporaine ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] 'esercito francese e ne rese vana la vittoria. Gastone di Foix fu trovato esanime, crivellato da diciotto colpi.
Bibl.: F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1930; Brantôme, Vies des grands capitaines; P. Giovio, Vita di Leone ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a "ben governarsi [...] negli affari pubblici"? Solo che, una volta scorporate dall'organismo vivente dell'opera di Guicciardini le massime che in quella fanno tutt'uno coll'interpretazione dei fatti, diventano un massimario ricettario multiuso da ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] C. rilevare alcuni screzi che si verificarono a Roma tra l’inviato della Repubblica e l’ambiente dei fiorentini filomedicei. Il Guicciardini non esitò a tacciarlo di presunzione e di vanità, irridendo alle intenzioni del C. che avrebbe voluto col suo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Roma 1953, ad ind. (contiene un elenco dei documenti dell'Arch. di Stato di Modena che si riferiscono a L.); F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; F. Gregorovius, L. B.: nach Urkunden und Korrespondenzen ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....