GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] della cappella Brancacci, mentre la piccola Madonna del Museo Horne di Firenze (dipinta per un membro della famiglia Guicciardini, come palesa lo stemma raffigurato al centro del soffitto) nel rigoroso impianto architettonico rievoca la Trinità di S ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] più alto, certo la formula più matura sul piano metodico della sua esperienza di lettore e di interprete. Machiavelli e Guicciardini, per la prima volta intesi nel loro significato più autentico e per così dire esemplare, gli forniscono gli schemi ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] Giannotti; un diverso trattamento era stato riservato ai seguaci di Niccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francesco [Guicciardini], il Vettori e simili odiavano noi e non chi voleva ristringere il governo popolare" (Lettere di G. B ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] a ricavare nella migliore delle ipotesi più del 2,50%.
Anche questo tentativo era però destinato a fallire; il Guicciardini, infatti, che doveva dare il suo parere circa la proponibilità al pontefice del "negotio" rispose negativamente. La Chiesa ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] dapprima in Piemonte poi a Londra nel 1859, poi ancora a Firenze, dove si recò nel 1860 su invito del conte Guicciardini per tenere una serie di conferenze, pubblicate in seguito con il titolo Tre predicazioni… su Paolo in Atene (Firenze 1905). Nello ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] della serie dei Luogotenenti dell’Accademia realizzata nel 1596 (Cavallucci, 1873; Firenze, Accademia delle Arti del Disegno). Poiché Guicciardini era morto nel 1581, è probabile che il pittore facesse riferimento a un ritratto già esistente, e ciò ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] e in favore dell’istruzione, prima di quella elementare e poi di quella agraria.
Il 7 aprile 1823 sposò Luisa Guicciardini, figlia del conte Francesco e di Elisabetta Pucci. Il matrimonio rafforzò in Ridolfi l’interesse per il patrimonio familiare e ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] gli stava più a cuore era la diffusione della sua dottrina evangelica, avversata peraltro da un riformatore come P. Guicciardini il quale la giudicava troppo carica di implicazioni politiche e povera invece di vera cultura religiosa. Sempre pronto ad ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] l'aiuto del granduca perché offeso dalla sua pretesa di garanzie, ripartì per l'Italia nel maggio 1594, lasciando al Guicciardini, che era stato così mal prevenuto nei suoi confronti, il ricordo di un "devoto e sviscerato servitore" della casa Medici ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] 7, c. 197v; 8, cc. 10v, 31, 40r, 63r, 65v, 75v-76r; Firenze, Arch. Guicciardini, Legazioni e commissarie, 5 (copia di lettere scritte ai Dieci da Jacopo Guicciardini), cc. 3, 4v-5r; Ibid., Biblioteca nazionale, Mss., II.V.12, c. 121; Londra, British ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....